ASS - 28 - AST del dritto d’essere risarciti delle perdite e dei danni. 2° - Associazioni tra Armatori che si uniscono allo scopo di dividere tra di loro i danni cagionati dai rischi della navigazione e gli eventuali utili della gestione. Prendono il nome di Mutuo d'assicurazione. ASSICURAZIONE MARITTIMA. - È l’assicurazione contro i danni conseguenti ai rischi della navigazione in mare, nei laghi e nei fiumi e canali. Le si applicano lo regole stabilite per la assicurazione terrestre, in quanto non sono incompatibili con essa, e salvo le modifiche espressamente sancite dalle leggi. Secondo il suo oggetto la Assicurazione Marittima prende i seguenti nomi : Assicurazione su Corpo e Macchina. - Quella che il proprietario della nave mercantile fa contro i danni allo scafo, all’apparato motore ed ai loro accessori. Assicurazione su Armamento e Colonna. - Quella che si fa contro i danni e le perdite del materiale occorrente alla navigazione, delle robe dell’equipaggio, delle provviste di viveri e di consumi, del danaro che si tiene a bordo per le necessità del viaggio della nave mercantile (vedi « colonna »). Assicurazione del nolo. - Questa vien fatta dall’Armatore contro il mancato pagamento del nolo nel caso di perdita del carico prima che giunga a destino, oppure dal proprietario del carico quando egli si è obbligato a pagare il nolo in qualunque caso. Assicurazione per la responsabilita civile per i danni causati alle persone, ed a terzi. E fatta dall’Armatore, Assicurazione del carico. - È fatta dal proprietario delle merci caricate. Le suddette assicurazioni si stipulano con contratti distinti e separati che prendono il nome di polizze. Assicurazione contro gl’infortuni sul lavoro. - È quella che gli armatori hanno l’obbligo di fare a favore degli equipaggi, a norma delle disposizioni generali di legge sugli Infortuni degli operai sul lavoro. ASSIÒ METRO. — Meccanismo situato in prossimità della ruota di maneggio del timone, che con un indice mobile su di un quadrante, mostra, continua-mente al timoniere la posizione del timone. ASSISTENZA OSTILE. - L’aiuto che una nave neutrale, oltreché a mezzo del contrabbando, può prestare ad un belligerante col favorirne in qualsiasi modo le operazioni ed i rifornimenti. La nave è passibile dello stesso trattamento che si fa alle navi mercantili nemiche che trasportano contrabbando di guerra (vedi « contrabbando »). ASSOMMARE. — Venire a galla. Si dice dei palombari e dei sommozzatori. ASSUCCARE. — Tirare una corda che si è allentata, e legarla nuovamente. Stringere bene una legatura che si è allentata. ASTA. — Aste della bandiera e del gech. Le aste su di cui si alzano rispettiva-vamente la Bandiera Nazionale ed il Gech. Vedi « gech ». Asta di fiocco. Nei velieri di medie e grandi dimensioni, aventi l’albero di bompresso formato di tre parti, così si chiama quella di mezzo, sovrapposta al tronco maggiore. (Vedi XI fig 62). Nei piccoli velieri il cui bompresso è d’un sol pezzo, questo prende il nome d’asta di fiocco o bastone di fiocco. Asta di controfiocco. La parte estrema dell’albero di bompresso. (Vedi Albero) (vedi XII fig. 62). Asta di civada. Asta orizzontale disposta in croce con l’albero di bompresso, alla base di questo. Serve a legare alle sue estremità quelle corde che fermano nel senso laterale l’estremità del bompresso (i venti delle aste di fiocco e controfiocco). (Vedi «vento»). I grandi velieri dei secoli XVI e XVII portavano allacciata a quest’asta una