GRI - 160 - GUA Greco-Levante. - La direzione bisettrice tra quelle del punto intercar-dinale Nord-Est e del punto cardinale Est, che s’indica con la notazione abbreviata E. N. E. 11 vento che spira da quella direzione. Greco Tramontana. La direzione bisettrice tra quelle del punto inter-cardinale Nord-Est e del punto cardinale Nord, che s’indica con la notazione abbreviata N. N. E. Il vento che «pira da quella direzione. GRIGLIA. — Parola usata da taluni in luogo di « graticola » ; da evitarsi perchè francesismo. GRIPPIA. GRIPPIALE. — La grippia è una corda di canapa, che si lega per un capo all’ancora, nel punto da cui si diramano le due marro (diamante), e per l’altro capo ad un gavitello. Per l’eventualità di dover servirsene per tirar su l’ancora, essa dovrebbe essere tanto resistente da poter reggere il peso di questa. La sua lunghezza dev’essere un po’ maggiore della profondità delle acque nel punto d’ancoraggio. Si lega all’ancora col nodo di grippia (V. fig. 23). La grippia può servire per appen-nellare l’ancora (vedi quest’espressione) o per salparla, o semplicemente per indicare, mediante il gavitello, il punto del fondo del mare dove l’ancora si trova. In quest’ultimo caso la grippia può essere una corda di poca resistenza. Il gavitello si chiama grippiale. Le navi usano tingere in verde il grip-piàle dell’aneora di dritta, in rosso quello dell’ancora di sinistra. GRISÈLLE. - Le cordicelle di canapa tese e legate alle sàrtie orizzontalmente, in croce con le medesime, in modo da servire da scalini per gli uomini che debbono salire, sull’albera-tura per i lavori marinareschi. GROPPO. — Violentissima ed improvvisa raffica di vento, di breve durata e seguita da calma. Groppo secco o bianco è quello che ha luogo con cielo sereno, annunziato talvolta da una piccola nube bianca. GRUA. — In generale prendono questo nome quelle macchine destinate a sollevar pesi, mediante un ferro che talvolta è girato a forma del eolio deU’uccollo gru, la cui estremità è munita d’una carrucola nella quale passa una catena o una fune a cui si aggancia il peso. Possono essere girevoli o fisse ; a vapore, idrauliche ed elettriche. Grue delle imbacazioni. A bordo delle navi così si chiamano quei f(>rri, aventi la particolare forma a cui si è accennato sopra, fissati ai fianchi e sporgenti fuori bordo con la parte curva, per alzarvi le imbarcazioni, tenerle sospese, e metterle in mare quando è necessario. Grua del capóne, grua del traversino sono le grue che servono per capona-re e traversare le ancore (vedi le voci « capone », « traversino »). Grua galleggiante. - Grande grua, sistemata su d’un pontone, che quindi si può trasportare dove occorre. GRUPPO. — È lo stesso che nodo. Vedi questa voce, per i varii gruppi o nodi che si usano in Marina. GRUPPI D’ARIA. — Sui sommergibili, l’insieme delle bombole contenenti l’aria compressa. GUADAGNARE. — Questo verbo si usa nelle espressioni guadagnare al vento e guadagnare il sopravvento. Si dice che un veliero guadagna al vento quando nel bordeggiare (vedi questa voce), esso riesce a portarsi molto avanti nella direzione da cui il vento spira, rispetto ad una mèta che poi potrà facilmente raggiungere dirigendovi sopra col vento in favore. Guadagnare il sopravvento rispetto ad una altra nave significa portarsi sopravvento ad essa (vedi « sopravvento *). GUARDACORPO. — Lo stesso di passerino.