BIL - 44 - BLO duro, a forma sferoidale schiacciata, avente nel mezzo, in senso normale alla fibra, tre o quattro fori scanalati. Le bigotte si mettono in numero di due, all’estremità di ognuna di quelle corde che, una volta tese, non si debbono più toccare nella ordinaria pratica di bordo (manovre fisse o dormienti). Vedi « manovra ». Le due bigotte, con un canapo che passa dal-l’una all’altra, alternatamente per i loro fori, formano una specie di paranco, con cui la manovra dormiente viene tesa e fermata. Il canapo si chiama corridore o collatore. Vedi fìg. 6. BILANCELLA. — Veliero da pesca, più piccolo della tartana con un solo albero a vela latina ed un flocco. Vedi fig. .52. 11 termine bilancelle è usato pure con lo stesso significato di paranze o paranzelle. BILANCIA. — Attrezzo per la pesca in acque dolci ed alle foci dei fiumi, composto di una rete quadra tenuta aperta da due aste di legno disposte in diagonale. Per mezzo di una lunga pertica la rete viene tenuta immersa orizzon talmente, a sacco. Si ricupera allorché una sufficiente quantità di pesce è stata attirata dall’esca che vi si era preparata. BINDA. Vedi « Benda ». BIRÈME. — La nave dell’antichità classica, a due ordini di remi sovrapposti, l’er qualche particolare vedi « Poli-reme *. BIRRO. — Lo stesso che Sbirro. BISCAGLINA. - Scaletta trasportabile, formata di due canapi tra i quali sono inseriti dei gradini di legno a forma di bastoni o tavolette (tarozzi). È detta pure scala a tarozzi. BISDOSSO. — Si dice che l’antenna di una vela latina è a « bisdosso » quando essa, rispetto all’albero, si trova dal lato di sopravvento : accade allora che la vela si appoggia all’albero, formando come due sacelli, l’uno dalla parte di prora, l’altro dalla parte di poppa. Questo avviene immediatamente dopo un « viramento di bordo ». Vi si rimedia subito, portando l’antenna sottovento, ciò che dicesi tornare l’antenna » o « il carro ». Vedi «dosso e bisdosso ». BISE. - Sulle coste francesi così chiamano il vento del Nord. BISSÓNA. — Imbarcazione lunga, ad otto remi, riccamente decorata, che si sua nella laguna di Venezia per feste e regate. BITTA. — Specie di bassa colonna di ferro, solidamente collegata alle struttura di un ponte della nave, attraversata diametralmente da una barra cilindrica mobile (paglia). Serve per legarvi catene o grosse corde da ormeggio. A prua, in ognuno dei lati della nave, lungo il percorso della catena dell’ancora, vi è una bitta che serve per legarvi la catena dell’ancora del lato, quando quest’ultima è affondata. (Vedi « giro di bitta »). Vi sono pure bitte formate d3 due piccoli tronchi di colonne abbinati, a piccola distanza l’uno dall’altro, elio servono per legarvi delle corde e particolarmente quelle che si usano per ormeggiare la nave. BLINDARE. - Voce adoperata da taluni nel senso di « rivestire con piastre di corazza ». Non è usata nella Marina Militare (dal tedesco « blend.en »). BLOCCO MARITTIMO. - Può essere pacifico » e « di guerra ». Il blocco pacifico consiste nell’im-pedire, mediante navi da guerra, ogni comunicazione con i porti d’uno Stato a cui non fu dichiarata la guerra, allo scopo di costringerlo a fare delle concessioni. Da molti giuristi è ritenuto come un mezzo abusivo per colpire uno Stato più debole, senza assumere la responsabilità d’una guerra. Evidentemente è attuabile solo se lo Stat o bloccato non dichiara a sua volta la guerra. Le navi che violano il blocco pacifico non possono essere confiscate, ma deb-