ALL - 12 ALT ALLEGGIO. — Voce generica che indica quegli speciali galleggianti su cui le navi sbarcano, nei porti, il loro carico (chiatte, maone, ecc.). Dicesi auche allibo e libo, ina sono voci meno usate. Alleggio ha pure lo stesso significato che allievo. Vedi «allievo». ALLENTARE. — Lo stesso che allascare. ALLESTIMENTO. - Quel complesso di lavori di rifinitura, che dopo il varo si fanno su di una nave per renderla atta alla navigazione ed ai servizi a cui è destinata. ALLIBARE. - Lo stesso che alleggiare. ALLIEVO. — Piccolo foro da chiudersi con tappo, che trovasi nel fondo ed al centro dello scafo delle imbarcazioni, dal quale, quando queste sono in secco, si fa uscire l’acqua eventualmente entrata in navigazione. Xella Marina da guerra oggi è generalmente chiamato alleggio, voce che i marinai comunemente corrompono in « lèggio i>. Vedi : « Assecco ». ALLINEAMENTO. - La visuale che passa contemporaneamente per due punti fissi in mare o su d’una costa. In molti ancoraggi o canali, dove esistono dei baam fondi pericolosi, si sono stabiliti degli allineamenti per dare alle navi un percorso sicuro. Gli allineamenti si fanno con dei segnali opportunamente costruiti in mare o a terra. Ogni nave, per entrare neH’aiicoraggio o nel canale, deve porsi sull’allinea-mento, cioè dirigere in modo da vedere sempre nella stessa visuale, i due segnali che formano quello. ALLOGGIO. — Il nome generico che si dà sulle navi ai locali destinati al riposo ed ai pasti degli Ufficiali, equipaggi e passeggeri. - Vedi « Abitabilità ». ALLONTANAMENTO. - Lo stesso che appartamento. - Vedi questa voce. ALLUNAMENTO. — Lo stesso che lunata. ALLUNGARE. — Distendere una corda che si deve tirare, e disporre lungo di essa gli uomini necessari, su due righe, faccia a faccia. ALMICÀNTARAT. - Ciascuno dei circoli ininori che s’immaginano tracciati sulla sfera celeste parallelamente all’orizzonte dell’osservatore. - Voce d’origine araba. ALÓNE. — Ciascuna delle due fiancate laterali o bracci metallici, che negli affusti dei cannoni sorreggono mediante le orecchioni ere, la culla in cui il cannone è infilato. Alone solare e lunare. - È il nome generico d’una serie di fenomeni ottici prodotti dalla rifrazione o dalla riflessione della luce del Sole e della Luna su alcune nuvole formate di cristalli di ghiaccio. La visibilità di questi fenomeni intorno alla Luna è facile ; al contrario, quelli che si producono intorno al Sole sono sovente impercepibili dall’occhio nudo a causa dello splendore del Sole ; bisogna servirsi in tal caso di vetri colorati. L’alone che più comunemente si vede, consiste in una zona luminosa compresa tra due circoli il cui centro comune è il centro dell’astro. Il circolo interno ha una leggera tinta rossa che verso il circolo esterno degrada in un po’ di giallo. Tutto il resto dell’alone è una zona abbastanza larga che, sfumandosi, finisce col confondersi col chiarore generale della volta celeste. Lo spazio compreso tra l’alone e l’astro ò più scuro del rimanente del cielo. I fenomeni ottici della specie degli aloni hanno un interesse pratico per la previsione del tempo. - Vedi « cirro », * cirro-strato * e « previsione del tempo ». Xon bisogna confondere l’alone con la « corona ». - Vedi questa voce. ALONGÀRA. - Lo stesso che « alalon-gàra ». ALTARE DEL FORNO. — In ogni forno di caldaia a vapore, si dà questo nome ad un muretto di materiale refrattario