GOZ - 15!» - GRE nella direzione che ha in quell'istante, e prosegua diritto. È lo stesso elle Via ! o Alla via ! Governare i forni. - Nel servizio delle caldaie a vapore significa alimentarne i fuochi col combustibile, e regolarli affinchè nelle caldaie si mantenga la pressione voluta. GOZZO. — La più piccina delle barche da pesca, a remi, e talvolta con una piccola vela. Prua e poppa sottili, larga al centro. Sulle navi mercantili si designano talvolta con questa voce le più piccole imbarcazioni di bordo, a due o quattro remi. GRADELLA. — Graticolato di cannucce con cui i pescatori, nelle valli e paludi, chiudono gli spazii dove vogliono fermare e catturare i pesci o mantenerli vivi. GRAFÒMETRO. — Istrumento misuratore di angoli nel piano orizzontale. È un semplice cerchio graduato, avente un regolo radiale a traguardo. È usato sui ponti di comando, particolarmente per la misura dei rilevamenti polari (vedi « rilevamento *). GRANATA. - Proietto scoppiante meno robusto dei proietti perforanti o palle, con camera interna capace di contenere una rilevante quantità di esplosivo, e destinato ad ottenere sul bersaglio effetto dirompente. Questo proietto, per una grottesca confusione, viene tutt’ora chiamato obice da quegli italiani che scrivono e parlano ad orecchio di cose marinaresche e militari. Essi traducono dal francese obus, senza pensare che in italiano la parola obice serve a designare il cannone corto. Granata incendiaria. - Proietto usato specialmente contro le aeronavi. Contiene nel suo interno delle fiale metalliche piene di sostanze incendiarie, che all’atto del funzionamento vengono accese da carichette di trasmissione ed espulse all’esterno. GRAN BOLÌNA. — Vedi « bolina ». GRAN CABOTAGGIO. - Vedi «Cabotaggio *. GRAN FIOCCO. - Sui grandi velieri a vele quadre, la più grande di quelle vele di taglio, di prua, che si dicono fiocchi. A contare dalla più alta ed esterna, è la terza. Ì5 allacciata (inferita) alla draglia omonima (vedi « fiocco », « draglia »). GRAN LASCO. - Di gran lasco. Lo stesso che « a vento largo ». Vedi « Vento ». GRAN PAVÉSE. — Vedi « tìala di bandiere ». GRAN VELACCIO. - Sui velieri a vele quadre, prende questo nome la penultima in altezza ed in dimensioni, delle vele dell’albero di maestra. È allacciata ad un pennone a cui si dà lo stesso nome, e che è disposto in croce su quella estrema parte dell’albero di maestra che si chiama alberetto di maestra o di gran velaccio (vedi «albero »). Vedi 0 nella fig. 61, GRAPPINO. Ancorotto a quattro marre, senza ceppo, usato dalle ira-barcazioni e dalle barche da pesca. Si adopera anche per rastrellare il fondo del mare per la ricerca di oggetti sommersi. GRATÌCOLA. — Il graticolato di ferro • che trovasi nei forni delle caldaie, sul quale si distende e si brucia il carbone. Si compone di barre di ferro mobili, perciò sostituibili quando logore (barre o barrotti di graticola). GRATICOLATO. L’insieme delle graticole dei forni. Lo stesso che « superficie di graticola •. GRATÌLE. — Lo stesso che « ralinga ». GRECALATA. — Il colpo di vento e la conseguente mareggiata da Nord-Est GRECO » GRECALE. — La direzione bisettrice tra quelle dei punti cardinali Nord ed Est, che s’indica con la voce Nord-Est e con la notazione abbreviata N.-E. Il vento che spira da quella direzione.