PON - 265 - POP ed il ponte di coperta, sia aperto lateralmente. Ponte di riparo. - Come il precedente. Però lo spazio compreso tra esso ed il ponte di coperta è quasi tutto chiuso lateralmente presentando solo qua e là delle aperture. Ponte di passeggiata. - Sulle navi da passeggieri è un ponte leggiero come i precedenti, adibito allo scopo indicato dal suo nome. Ponte delle imbarcazioni. - Ponte leggiero, su cui sono posate e legate le imbarcazioni per le quali non vi è posto alle grue sui fianchi della nave. Ponte principale. - In ogni nave è quello tra i ponti superiori, che è parte integrante della struttura della nave, concorrendo alla robustezza ed alla resistenza di questa. Quindi è il ponte di coperta propriamente detto, che corre per tutta la lunghezza della nave, e non uno dei ponti leggieri sud-descritti, che generalmente non ricoprono che parzialmente il ponte di coperta. Ponte di stazza. - Tra i ponti della nave è quello che nella misurazione della stazza, delimita superiormente gli spazii di cui. secondo le norme legali, si deve misurare il volume complessivo, salvo a far dopo le detrazioni prescritte (vedi «stazza»). Nelle navi ad uno o due ponti, è quello superiore ; nelle navi a più di due ponti è il secondo ponte a cominciare dal basso. Ponte corazzato. - Ponte rivestito di piastre di corazza. Ne sono muniti i grandi incrociatori e le navi da battaglia. Esso protegge le parti vitali della nave e particolarmente gli apparati motori. Ponte di protezione. - Ponte non corazzato, ma rinforzato con lamiere spesse e resistenti. Ponte di comando. - Soprastruttura che, su tutte le navi, un poco più a prora del centro, si eleva al di sopra del più alto dei ponti scoperti, estendendosi da un fianco della nave al- l'altro. È il luogo riservato al Comandante ed agli Ufficiali per il comando della manovra e la direzione della navigazione, e pertanto è costruito in modo da offrire una completa e libera visuale intorno alla nave e la possibilità di recarsi rapidamente da una sua estremità laterale all’altra. Vi si trovano quegli ambienti chiusi (« casotti *) che contengono gl’istrumenti e gli apparecchi necessari al governo della nave, e cioè il maneggio del timone, i vari trasmettitori d’ordini, le carte di navigazione, ecc. Sulle navi a vela, dove è indispensabile che chi comanda veda contemporaneamente la prua della nave e la maggior parte delle vele, il ponte di comando è a poppa, presso l’albero di mezzana. Sui velieri aventi il casse-retto (vedi questa voce), la parte prodiera di questo, immediatamente dopo l’albero di mezzana, è il ponte di comando. Da alcuni si dice pure palco di comando. La voce più usata oggi, particolarmente nella Marina da Guerra, per indicare il ponte di comando è plancia. Non è un francesismo perchè i Francesi lo designano con la parola passerelle. PONTILE. — Opera in legno o muratura costruita perpendicolarmente al lido per servire all’attraccaggio d’imbarcazioni o piccole navi. PONTONE. Grosso e robusto galleggiante con poppa e prua tozze o quadre, e con solida coperta, atto al trasporto di grossi pesi. In uso nei porti e negli arsenali per il trasporto di grossi pesi e per i lavori di forza : incavalcare cannoni, alberare navi, affondare o salpare ancore, ecc. Pontone a biga. - Quelli su cui sono sistemate delle « mancine » o « bighe ». PONTUALE. — Vedi « dormiente dei bagli » alla voce « dormiente ». POPPA. — La parte posteriore di una nave od imbarcazione. La poppa, nella sua parte immersa ha delle forme sottili (stellate), aventi uno speciale