QUA - 281 - QUA mente i problemi del « punto stimato ». È un semplice cartone su cui è disegnato un settore di novanta gradi che raffigura quello dei quattro quadranti (vedi sopra) in cui è compresa la direzione verso di cui la nave è diretta. Dal centro del settore sono tracciate di grado in grado le direzioni intermedie tra un punto cardinale ed il consecutivo. Il disegno è completato da un reticolato di rette parallele ai due lati del settore, le quali consentono il riporto in scala dei cammini percorsi, e la misura delle differenze di latitudine e degli appartamenti. Vedi « appartamento », « latitudine » e « punto stimato ». Il quadrante di riduzione è usato oggi da qualche pescatore del largo e da pochi naviganti di cabottaggio. QUADRATO. — Sulle navi da guerra si dà questo nome alle sale dove gli Ufficiali ed i sottufficiali siedono a mensa e si trattengono a conversare nelle ore di riposo : Quadrato Ufficiali, Quadrato sottuffi-ciali. Sulle navi mercantili la sala da pranzo degli Ufficiali vien chiamata saletta. QUADRATINO. — Sulle navi da guerra, l’alloggio in comune dei Guardia-marina. QUADRATÙRE. — Le fasi del primo e dell’ultimo quarto della Luna. Maree delle quadrature. - Le maree che hanno luogo durante le suddette fasi della Lunazione (vedi « marea »). QUADRIRÈME. — La nave dell’antichità classica, a quattro ordini di remi sovrapposti. Per qualche particolare vedi « polirème ». QUADRO DI POPPA. — Quello spazio centrale sulla superficie esterna della parte emersa della poppa della nave, dove ordinariamente è scritto il nome di questa. QUANTO LEVA. - Vedi « orzàre ». QUARANTÈNA. - Quel periodo di completo isolamento a cui si costringono le navi provenienti da luoghi infetti, allo scopo di evitare la diffusione delle malattie contagiose. Può essere di osservazione, e si sconta in qualunque posto dove esistano Uffici sanitari e mezzi sicuri d’isolamento ; può essere di rigore ed allora la nave deve recarsi in un’apposita staziono sanitaria o lazzaretto, e sottoporsi ad una più rigorosa sorveglianza. Lo stesso che contumàcia. QUARTA. — Ognuna delle trentadue parti in cui si è usato e si usa divider© la circonferenza dell’orizzonte e, corrispondentemente, la circonferenza della Rosa della bussola marina. Pertanto' una quarta misura undici gradi e quindici primi. Le è stato dato pure il nome di rombo per la forma a losanga con cui è segnata ogni quarta sul lembo della Rosa. Oggi, pur mantenendosi sulle Rose delle bussole la suddivisione in quarte e quartine (vedi « quartina »), che chiamasi appunto graduazione in rombi, si preferisce fare uso della graduazione in gradi, di cui l’origine, zero gradi, e la fine, trecentosessanta gradi, coincidono nel Nord (vedi « Rosa »). La quarta si usa comunemente dai marinai come unità di misura approssimata degli archi d’orizzonte, e per indicare la direzione in cui un oggetto si trova rispetto alla direzione della, prora della nave. Si dice ad esempio : a due o tre quarte a sinistra o a dritta della prora. Si dice comunemente ohe una nave a vele quadre stringe il vento a sei quarte, e che un veliero a vele di taglio stringe il vento a quattro quarte (vedi « stringere il vento »). QUARTIERATO. - Si dice di un bastimento o delle sue forme, se sono piene, rotonde. L’opposto di « stellato ». QUARTIÈRE. — Nella manovra dei velieri prendono il nome di quartière di prora e quartière di poppa, rispettivamente l’insieme delle vele che stanno