RIM - 301 - RIS l’altro galleggiante dietro di sè, nella propria soia, oppure legandolo stretto al proprio fianco. RIMORCHIATORE. — Si dà questo nome ai bastimenti che sono destinati a rimorchiare. Hanno forme piene e rotonde che dànno loro la possibilità di girare rapidamente in poco spazio, e sono muniti di motrici di molta potenza. Sulla poppa hanno dei dispositivi che rendono agevole il maneggio delle corde da rimorchio. RIMORCHIO. — Con questa voce si designa l’oggetto che si rimorchia ed anche ciascuna delle corde o catene con cui quello è trascinato dal rimorchiatore. Dare il rimorchio. - Disporsi a rimorchiare. Prendere il rimorchio. - Disporsi a farsi rimorchiare. In senso figurato con la parola « rimorchio » i marinai designano certe annose e talvolta rassegnate relazioni con persone dell’altro sesso. RINCULO. — Il violento moto indietro (cioè verso la culatta) che, all’atto dello sparo, viene impresso ad una bocca da fuoco dall’urto dei gas della carica contro la parte posteriore della camera di caricamento (contro l’otturatore). Vedi «freno di rinculo». RINFORZARE Rinforzare un albero, un pennone. -Significato evidente. Si fa mediante delle corde passate nel modo più opportuno e, se necessario, con dei pezzi di legno inchiodati (lapazze), quando si hanno delle ragioni per ritenere che l’albero o il pennone abbia acconsentito. Vedi « acconsentire ». Rinforzare gli ormeggi. - Significato evidente. Rinforzare del vento, del mare. - Significato evidente. RINFRESCARE. - Questo verbo è molto usato per indicare un aumento di forza del vento, ma senza alcun riferimento ad una diminuzione di temperatura dell’aria. Il vento rinfresca. Rinfrescare i rimorchi. - Allascarc un poco le corde con cui si rimorchia un altro galleggiante, per cambiare le parti di esse che sfrogano sul bordo del rimorchiatore, e che alla lunga si logorerebbero. Rinfrescare gli ormeggi. - L’operazione suaccennata, fatta sulle corde di ormeggio di una nave, per lo stesso scopo. RINFUSA. - Alla rinfusa. - Vedi « carico ». RIPIGLIARE. — Ripigliare un paranco. - Se un paranco è in azione per vincere una certa resistenza, può accadere che il lavoro non sia ancora compiuto quando le due carrucole sono giunte a contatto l’una dell’altra (a baciare). Per continuare il lavoro occorre togliere il paranco, dopo aver preso tutte le precauzioni per non perdere quel ohe si è fatto (vedi « abbozzare »), allontanare nuovamente li? due carrucole e disporre nuovamente il paranco per la ripresa del lavoro. Questa operazione si designa con la espressione « ripigliare il paranco ». RIPREDA o RIPRESA. L’atto mediante il quale un belligerante riesce a ricuperare una propria nave mercantile, od altra cosa già catturata dal nemico ( vedi « diritto di preda » e « preda »). RISACCA. — Il ritornare dell’onda dopo ch’è stata fermata e respinta da un ostacolo. Si produce nei punti delle coste dove il mare è profondo ; la forma più nota è quella che ha luogo nei porti durante le mareggiate, per vento che spiri da una direzione perpendicolare, o quasi, alla bocca, e si manifesta, allora, come un ritmico sollevarsi delle acque in prossimità dei moli e delle banchine. È un fastidioso tormento per le navi ormeggiate, i cui ormeggi di corda, allentandosi e tesandosi bruscamente, ne soffrono, e frequentemente si spezzano.