PRE - 272 PRE una direzione che è quella della forza risultante dalla composiziono delle due forze del vento e della corrente. Presentare alla corrente. - Con calma di vento, il disporsi con la chiglia nella direziqne d’una corrente marina. PRESTANTINO. - Prestantino di prua e prestantino di poppa. - Nella costruzione delle navi in legno si danno questi nomi rispettivamente alle due estremità prodiera e poppiera del para-mezzale, che si rialzano un poco per seguire le forme interne del dritto di poppa e della ruota di prora. PRESTITO A CAMBIO MARITTIMO. -Contratto mediante il quale una persona presta ad un’altra per la durata d’un viaggio o per un tempo determinato, una somma di denaro, con garanzia sugli oggetti esposti al rischio della navigazione (nave, nolo, carico) ed alla seguente condizione : Se le cose sulle quali fu costituito il prestito arrivano felicemente a destino o si perdono per loro vizio intrinseco o per colpa di chi prese il denaro, la somma ricevuta dovrà essere restituita insieme ad un compenso prestabilito che dicesi profitto marittimo. Se invece quegli oggetti vanno perduti per caso fortuito o forza maggiore, il sovventore non potrà ripetere la somma che fino alla concorrenza di quanto sarà salvato, senza diritto ad alcun compenso. Chi presta il denaro chiamasi cambista, chi lo riceve eambia-tario. Oggi, grazie alla rapidità delle comunicazioni ed alla facilità di circolazione del denaro, il prestito a cambio marittimo è in disuso. PREVISIONE DEL TEMPO. - La previsione del tempo è lo scopo principale della Meteorologia. Tra tutte le scienze che studiano la Natura si può dire che quella è la meno progredita, perchè lo studio dei fenomeni meteorologici non poteva esser fatto in modo profìcuo prima che s’inventassero quei mezzi di comunicazione che permettono la rapida diffusione delle notizie relative allo stato del tempo. E nemmeno il telegrafo ordinario è sufficientemente rapido per dare in tempo il preavviso di una perturbazione atmosferica. Quindi si può affermare che soltanto in virtù della radiotelegrafìa e della recente istituzione di numerose stazioni radiotelegrafìche, la meteorologia farà dei reali progressi. Inoltre le esigenze della navigazione aerea spingeranno gli uomini ad un più profondo e diligente studio dei fenomeni atmosferici. La radiotelegrafìa facilita ai grandi osservatori meteorologici la riunione dei dati che caratterizzano lo stato del tempo nelle varie regioni del mondo, ottenuti mediante osservazioni simultanee. La raccolta di tali dati (pressione, temperatura, direzione e forza dei venti, ecc.) permette di segnare ogni giorno, su delle apposite carte geografiche, la ripartizione dei principali elementi meteorologici e particolarmente le linee isotermiche ed isobariche. Con lo studio comparativo delle carte del giorno con quelle precedenti si constata la formazione delle depressioni e degli anticicloni e si prevedono le probabili direzioni dei loro spostamenti. Gli osservatori diramano ogni giorno alle varie regioni i presagi ; le notizie relative alle tempeste vengono comunicate ai semafori affinchè ne informino i naviganti. Le previsioni circa le probabili traiettorie delle depressioni e dei cicloni non si possono ancora ritenere infallibili, e sono frequenti i casi di non coincidenza tra le traiettorie prevedute e quelle che realmente le tempeste percorrono ; tuttavia i naviganti le accettano sempre, ma senza trascurare di osservare diligentemente le condizioni locali del tempo. Questo studio locale è sempre necessario, perchè gli uffici meteorologici non possono fornire che delle indicazioni generali :