TUL — 379 — UFF TULIPANO. — In alcuni cannoni di I vecchio modello il leggiero svagamento della superfìcie esterna della bocca. TUNNEL Tunnel dell’albero, o asse, porta-elica. - Lo stesso che galleria dell’albero, ecc. È preferibde usare quest’ultima locuzione perchè italiana. Vedi « galleria ». TURAFALLE. - N ome generico dei dispositivi che sulle navi si tengono pronti per otturare le eventuad falle o vie d’acqua. Per le falle causate dai proietti in combattimento, quando esse non sono i larghi squarci irregolari prodotti dagli effetti dilanianti degli scoppi, può essere utde una specie di tappo formato di strati di feltro sovrapposti, unti di sego, e compressi tra due dischi metallici ; un congegno a vite produce la dilatazione del feltro e la sua aderenza ai margini della falla. Le navi da guerra hanno numerosi turafalle di questo tipo e di varie dimensioni. Vedi pure « paglietto turafalle ». TURBINA. — Vedi « macchina ». TURBOMOTORE e TURBOMOTRICE. -Lo stesso che « macchina a turbina ». TUTTA FORZA ! — Sulle navi a propulsione meccanica l’ordine che si dà per far mettere le macchine motrici all’andatura più rapida consentita dall’energia di cui si dispone. TUTTO A DRITTA ! TUTTO A SINI STRA ! — Gli ordini che si dànno al timoniere affinchè metta il timone nella sua massima inclinazione da un lato o dall’altro. u UBLÒ. — Questa voce, come « oblò », è un adattamento del termine francese Hublot. Vorrebbe designare le aperture rotonde che esistono sui fianchi dede navi e che si chiudono con portelli di grosso vetro. In italiano si deve dire portellino. UFFICIALE. — Nella Marina Militare, come in quella Mercantile, questa voce è la designazione generica dei funzionari destinati alla direzione di tutti i servizi tecnici dede navi. Ufficiali della Marina Militare. - Si. dividono in due classi : a) Quelli appartenenti ai Corpi destinati alla direzione dei vari servizi tecnici della Marina da Guerra, e che per alcuni Corpi si formano nella R. Accademia Navale, e per altri si reclutano mediante concorsi periodici. Vedi « corpo ». b) Quelli che si formano con la promozione dei sottufficiali dede varie categorie e specialità e che si chiamano Ufficiali del Corpo Reali Equipaggi. Nel linguaggio comune vengono detti più brevemente Ufficiali del Corpo. Vedi « corpo ». Ufficiali della Marina Mercantile. -Questi Ufficiali si raggruppano nelle due classi di Ufficiali di coperta ed Ufficiali di macchina od Ufficiali macchinisti. Gli Ufficiali di coperta, che disimpegnano tutti i servizi nautici e commerciali, sono reclutati tra gl’inscritti alla Gente dLMare di prima categoria che abbiano il diploma di Capitano Marittimo ed il certificato di Scrivano. Vedi « Capitano » e « Scrivano ». Gli Ufficiali macchinisti, i quali sono addetti al servizio degli apparati motori, sono reclutati tra i Macchinisti Navali. Vedi questa voce. Gli Ufficiali della nostra Marina Mercantile, la cui abilità professionale in tutti i rami dell’attività marinara era già una bella tradizione, hanno, durante la guerra europea, dato prova di elevatissimo sentimento del dovere. Molti di essi, nell’aspra lotta contro i sommergibili, dettero eroicamente la vita, e quelli che ne ebbero l’occasione, compirono dede audaci azioni militari. La Nazione dovrebbe tener presente che questi Ufficiali portano la sua Bandiera per le grandi vie del 14*