STA — 349 — STA esistenti sulle navi maggiori, una alta in coffa e l’altra più bassa nella torre corazzata di comando della nave, possono considerarsi come reciprocamente ausiliarie, e vi stanno infatti, rispettivamente, il primo e il secondo Direttore del tiro. Oltre le stazioni principali per dirigere il tiro del calibro principale, vi sono altre stazioni secondarie per il tiro delle artiglierie antisiluranti e anti-aree, .ed altre stazioni di riserva nelle torri dei cannoni, per dirigere (in caso di interruzione delle comunicazioni) il « tiro in autonomia ». Il numero delle stazioni è diverso a seconda del tipo di nave : sui caccia-torpedinieri vi è una sola stazione. Le stazioni del tiro contengono : strumenti ottici a larga base per la osservazione degli scarti delle salve, mezzi molteplici, elettrici e meccanici, di comunicazione con la centrale di. tiro e col ponte di comando, trasmettitori delle correzioni, ricevitori di controllo delle trasmissioni ai cannoni, apparati radio-telefonici per le comunicazioni con i velivoli. Vedi « centrale di tiro », « punteria », « tiro navale ». Stazione di punteria generale. - Sistemazione nella quale trovano posto 1’« apparecchio di punteria generale » e i relativi organi ausiliari. Per una efficiente organizzazione del tiro delle artiglierie d’una grande nave, occorrono : una stazione di punteria, sistemata sull’alberatura, possibilmente al disopra della coffa dov’è la stazione di direzione del tiro ; una di riserva in apposita torretta corazzata, e due di seconda riserva poste entro le due torri di grosso calibro sopra elevate, di poppa e di prua. Sulle navi minori la stazione di punteria è sistemata al disopra del ponte di comando. Vedi « apparecchio di punteria generale ». STAZZA Stazza lorda di registro. - La capacità o volume interno della nave mer- cantile, quale risulta dalla misurazione di tutti gli spazi chiusi. L’unità di misura è la tonnellata di stazza, pari al volume di cento piedi inglesi cubi, e cioè metri cubi 2,831529. Tale stazza comprende anche la misura degli spazi non utilizzabili per il carico. È il gross register tonnage degli Inglesi, e in italiano si chiama pure tonnellaggio lordo di registro. Ma agli effetti delle necessità commerciali, la misura che interessa è la « stazza netta » o « tonnellaggio netto ». Stazza netta. - È la misura di quella parte del volume interno della nave mercantile, utilizzabile per il carico delle merci, espressa in tonnellate di stazza. Si ottiene sottraendo dalla stazza lorda il volume di tutti i locali di bordo che per il loro uso, la loro configurazione ed ubicazione non possono servire allo stivaggio delle, merci. È il net register tonnage degli Inglesi. = Stazza pel basso Danubio = Stazza pel canale di Suez. / V edi « stazzatura ». = Stazza pel ca 1 naie di Pana- ’ ma- fi evidente che per le navi da guerra il concetto di stazza non esiste. Però per la navigazione di esse nel Danubio e nei canali di Suez e di Panama, si procede da parte degli Enti interessati, alla loro stazzatura con dei criteri speciali, allo scopo di poter proporzionare le tasse pei percorsi in quelle acque (vedi c stazzatura »). Ponte di stazza. - Vedi « ponte ». Stazza di regata. - Questa locuzione, che è relativa, ai velieri da regata delle Marine da diporto, non designa il volume degli spazi interni di quei bastimenti. E un numero che nasce dal calcolo di una forinola empirica, i cui termini e fattori sono alcune dimensioni dello scafo e della velatura. Tale forinola è stabilita, e sovente mutata,