VEN — 3S9 — VEN Est o Levante................— E Est-Sud-Est.......... oppure | E. S. E. Scirocco-Levante............' Sud-Est.............. oppure r S. E. Scirocco.............. Sud-Sud-Est....................\ oppure > S. S. E. Mezzogiorno-Scirocco .. ' Sud o Mezzogiorno--------— S Sud-Sv.d-Ovest................^ oppure > S. S. W. Mezzogiorno-Libeccio .. Sud-Ovest..........................■ oppure ; S. W. Libeccio.............. Ovest-Sud-Ovest..............\ oppure > W. S. W. Ponente-Libeccio............' Ovest o Ponente....... — W. Ovest-Nord-Ovest..... oppure • W. N. W, Ponente-Maestro....... Nord-Ovest........... oppure ; N. W. Maestro o Maestrale... J Nord-Nord-Ovest............j oppure > N. N. W. Tramontana-Maestro... Alcuni di questi venti hanno, inoltre, dei particolari nomi regionali, di cui i principali sono elencati in questo vocabolario. La nozione precisa della velocità del vento non ha alcuna utilità peri naviganti ; quel che a loro interessa, neda navigazione alla vela, è la velocità che il vento può imprimere alla nave. I naviganti si limitano ad apprezzarne approssimativamente l’intensità, e definirla mediante i numeri di una scala convenzionale detta Scala di Beaufort (vedi questa espressione). Per la Marina da Guerra, però, la misura della velocità del vento è necessaria durante i tiri delle artiglierie, per la determinazione delle correzioni da applicare al tiro per compensare le deviazioni che il vento imprime ai proietti. Venti Alisei e Controalisei, e Monsoni. - Vedi << Alisei », e « Monsoni ». Vento dominante. - Alcuni dànno questo nome al vento che in un determinato luogo soffia più frequentemente con intensità notevole ; altri chiamano in tal modo quello che nella località supera in violenza ogni altro vento. Vento fresco.— Vento costante, piuttosto forte, che fa navigar bene un veliero, ma l’obbliga a ridurre la velatura, serrando le vele più alte. L’aggettivo non si riferisce ad un abbassamento di temperatura dell’atmosfera. Vento maneggevole. - Quello che permette ad un veliero l’uso di tutte le vele e l’esecuzione di qualsiasi manovra. Vento teso. - Vento maneggevole di intensità costante e di lunga durata. Vento di traversia. - Nell’uso comune si dice più brevemente : traversia (vedi questa voce). Vento di terra e vento di mare.-Vedi « brezza ». Con riferimento all’ inclinazione del vento rispetto alla direzione della chiglia della nave, si usano le espressioni : Vento di bolina, di buon braccio, in fil di ruota, al giardinetto, di gran lasco, a mezza nave od al traverso, delle quali diamo la spiegazione alla voce « andatura ». In Marina si dà il nome di « vento »