34§ avea provate, ilavati per rifolvere di far la ricupera anche di quella Città , ma la fola fua viita mi fé tanto terrore in què’ribelli, che non ti to-ilo vi iì accodò, che gli il arrefero ; e volfe indi il penfiero allo riacqui-ilo di Trieile , non diffidando di ritrovarvi f ancora la fortuna egualmente feconda. Ma mentre fe ne alleniva all’ aifalto fu avvifato per un meffo fpedi togli dal Senato , che trenta vele con lo Spinola , e col Maruffo erano fotto l’Ifoletta di Ar-be, polla da parte l’imprefa di Trieile, navigò con la maggior diligenza, e follecitudine per il Quarnero, ed avvenutogli di prendere per cammino una galeotta Genovefe , eh’ era ilata lafciata dallo Spinola in que’ contorni per aver nuova dei Veneziani , fattone fchiavo il padrone , feppe eifer lo Spinola a Zara , e di là in que’dì avere fpedito in Puglia dodici galee per riitoro de’ grani . Per non perdere l’opportunità di attaccare l’inimico mentre era divi-fo, moife tofloverfo quel porto, pen-fando fe Io Spinola aveffe incontrata la giornata , di batterti feco , e fe ^ V y X fé l’aveffe ricufata, di voglieriì contro la fquadra fiaccata per Puglia . Ma in tanto che Vettore era intento a ripulfar lo Spinola da que’mari, 1’ ardito Maruffo ritornò fòtto Chiog-gia, e lafciatala da parte per averla ritrovata troppo forte, s’azardò d’inol. trafi fino a Malamocco ; ma rifpinto da Seraceno Dandolo, non inferiore nelle fue prove a Carlo Zeno , fu coflretto a voltar bordo , e voglierfi ad altri più cauti imprendimeli . Carlo Zeno dopo lungo contrailo , prefe le Bebbe , avea incendiata la Torre del Nafàruolo con le baflie de’Molini, ed altri forti della lega, riaprendo la comunicazione con la Lombardia . Il Carrarefe nondimeno teneva flretto d’affedio Trevigi, non potendola i Veneti foccorrere, chea prezzo di fangue . Nè l’Alleato Vi-fconti , rotta da Genovefl , e sbaragliata la compagnia della Stella, fi ritrovava più in iflato di fecondare, con la diverfione, le intenzioni della Repubblica. Per le quali cofe ma-nifellamente con flava , che febbene molti Cittadini, da molte parti s’in-duilriaifero , non era però chi foffe più