NOM - 233 - NUV Sarda (dicembre 1833), scelse il nome Cleombroto. Questa consuetudine fu abolita nel 1860 ed il nome di guerra fu in certo modo sostituito col numero di bordo. Vedi « numero ». NOMINATIVO. — Prendono questo nome, nei vari sistemi di segnalazione, i segnali che rappresentano i nomi delle navi e dei semafori e stazioni costiere di vedetta. Alzare il nominativo, significa alzare il gruppo di bandiere che in un dato codice di segnalazione rappresenta il nome della nave o del semaforo. NONIO. — Istrumento avente lo stesso scopo del verniero, ma basato su prin-cipii diversi. Vedi « verniero ». NORD. — Vedi «punto cardinale». Dall’anglosassone North. Lo stesso che Settentrione e Tramontana. NORTHERN RANGE. - Nelle offerte e quotazioni dei noli marittimi, viene comunemente designato con questa locuzione tutto il gruppo dei porti della costa orientale degli Stati Uniti (pron. nòrthern renge). NOSTRÒMO. — Sulle navi da guerra, nel linguaggio parlato, si designano con questa voce i sottufficiali della Categoria Marinai che ufficialmente sono detti Nocchieri (vedi questa voce). Primo nostròmo, - Il sottufficiale più anziano della categoria Marinai, consegnatario dell’alberatura, delle ancore, delle imbarcazioni, del cordame e di tutti gli attrezzi marinareschi (Capo carico, o Contabile nocchiere). È il capo riconosciuto dei marinai, e per la sua pratica della vita di bordo o delle cose del mare ha autorità su tutti gli uomini dell’equipaggio. Secondo nostròmo. - Il secondo capo (Sergente maggiore) della categoria Marinai, che ufficialmente è chiamato Secondo nocchiere. Sulla nave mercantile il nostròmo è un sottufficiale che per la sua pratica marinaresca ha le stesse attribuzioni e la stessa importanza del Primo no- stròmo della nave da guerra. Nella Marina Mercantile i nostromi hanno i tre gradi di Primo nostròmo. Secondo nostròmo e Sotto-nostròmo. La voce nostròmo è tradizionale nelle due Marine Militare e Mercantile. La sua etimologia denota l’importanza della funzione: il Nostròmo (nostro 1uomo) era ed è la persona di fiducia del Comandante e degli Ufficiali nelle cose marinaresche, che sono e saranno sempre una parte essenziale della vita di bordo perchè la nave sarà, sempre un galleggiante destinato a trattare innanzi tutto col mare. NUMERO Numero di bordo. - Il numero che sulle navi da guerra viene assegnato ad ogni uomo dell’equipaggio, i sottufficiali compresi, a seconda della categoria o specialità e delle destinazioni per il combattimento, la manovra ed il rancio. I numeri sono divisi tra le due Guardie e le quattro Squadre (vedi queste voci) con un criterio di simmetria, ponendo nella guardia pari i numeri la cui cifra di sinistra è pari, e nella impari gli altri. Sono poi raggruppati in serie e generalmente ogni serie forma un rancio i cui componenti prendono i pasti assieme, alla stessa tavola. Numero di matricola. - Vedi « Matricola ». NUVOLE o NUBI. — Le nuvole sono causate dalla condensazione del vapore d’acqua contenuto nell’aria. L’acqua così prodotta, rimane in sospensione nell’atmosfera sotto la forma di piccolissime gocce piene (non di vescichette vuote, come alcuni credono). Alcune nuvole sono formate da cristalli di ghiaccio microscopici. Le forme delle nuvole sono in stretto rapporto con le condizioni generali dell’atmosfera : per facilitarne la designazione sono state classificate in quattro gruppi principali, rispondenti a delle caratteristiche generali di forma: