YEN — 3S8 — YEN piccola perchè ordinariamente il rendimento delle motrici è scarso quando muovono a lento moto. La velocità eco nomica è in generale una velocità inedia che si determina misurando accuratamente, nel corso di esperimenti successivi, i consumi di combustibile e le velocità orarie corrispondenti a diverse andature delle motrici. Dalle misure fatte e dalla cifra che rappresenta la quantità massima di combustibile (carbone o nafta) che la nave può portare, con un semplice calcolo che si ripete per ognuna delle velocità sperimentate, è faci'e dedurre qual’è la velocità economica (vedi « autonomia »). Naturalmente gli esperimenti si fanno nelle identiche condizioni, cercando di evitare le influenze esterne perturbatrici, e cioè con calma divento e di mare, in luoghi dove non vi siano correnti marine (vedi « base misurata »). Le velocità dei siluri s’indicano col numero di miglia che queste armi potrebbero percorrere in un’ora, se avessero la quantità di energia sufficiente per un così lungo percorso. Si misurano con le esperienze che si fanno nei « siluripedi ». Le velocità dei proietti delle artiglierie s’indicano col numero dei metri ch’essi percorrono in un secondo. Si distinguono : La velocità iniziale che è quella che il proietto possiede all’uscita dalla bocca dell’arma. La velocità residua, che è quella che il proietto conserva quando giunge al punto di caduta. Queste velocità si determinano con le esperienze che si compiono nei « balipedi ». VENIRE Venire a dritta, a sinistra. - Lo stesso che « accostare a dritta », « a sinistra ». Vedi « accostare ». Venire al vento, all’orza. - Lo stesso che orzare. Venire alla poggia o puggia. - Lo stesso che poggiare o puggiare. VENTO. - Il vento è lo spostamento d’una massa d’aria ; questo movimento si effettua in direzioni le cui inclinazioni sul piano orizzontale non sono mai maggiori di qualche grado ; pertanto nella pratica il vento può essere sempre considerato come orizzontale. La direzione del vento s’indica designando quella da cui esso spira ; quindi vento del Nord significa vento che soffia dal Nord verso il Sud. Di rado ha una direzione rigorosamente costante, ma ordinariamente esso o-scilla intorno a una direzione media che non può essere determinata con grande esattezza ; perciò al massimo si spinge l’approssimazione fino a riferirne la direzione ad una delle 32 suddivisioni della Bosa della Bussola (quarte o rombi) : in tal modo l’errore massimo che si può commettere è della metà di una quarta, cioè poco più di cinque gradi e mezzo. Ma nella pratica ordinaria è sufficiente definire la direzione del vento con le otto divisioni principali della Rosa (punti cardinali ed intercardinali), e le otto suddivisioni intermedie : sedici direzioni di cui diamo i nomi italiani e le relative abbreviazioni : Nord o Tramontana---- — N N ord-N ord-Est........ oppure ; N, N. E. Greco-Tramontana .... / Nord-Est............. oppure • N. E. Greco o Grecale ...... ^ Est-Nord-Est......... j oppure > E. N. E. Greco-Levante ........