DIV - 129 - DOP nazionali, e nelle visite ai Sovrani e Capi di Stato : Abito a coda di rondine eon spalline, calzoni eon le strisele fiorate laterali, cappello a due punte (« feluca »). Gran divisa. L’uniforme prescritta per le visite alle autorità militari e civili, nazionali ed estere : abito a lunghe falde a forma di « redingote ». che familiarmente è chiamato « cappottino » : spalline ; calzoni senza le striscio dorate ; cappello a due punte. Divisa ordinaria. L’abito a forma di « redingote » (cappottino). Berretto. Piccola divisa. I.a giacca a due petti con bottoni e galloni dorati. Berretto. Per i sottufficiali aventi i gradi di Capo di Ia e 2a classe (Maresciallo maggiore e Maresciallo capo) la gran divisa, la divisa ordinaria e la piccola divisa sono simili a quelle suddescritte ; però con le seguenti Varianti : nella gran divisa il cappello è sostituito dal berretto, e nella piccola divisa la giacca di quei sottufficiali è chiusa ad un petto, senza bottoni dorati. I sottufficiali di grado inferiore ai suddetti, cioè i capi di terza classe (Marescialli), ed i secondi capi (sergenti maggiori), 11011 hanno delle fogge speciali di abiti per la gran divisa e la divisa ordinaria, ma indossano sempre la giacca chiusa ad un petto, senza bottoni dorati. Nei mesi estivi le divise a cui abbiamo accennato, vengono tutte sostituite dall’abito di tela bianca a giacca. 1 sottocapi (caporal maggiori), i comuni di prima classe (appuntati).ed i comuni di seconda classe (marinai semplici) hanno una sola foggia di divisa, che è quella che tutti conoscono e designano con l’espressione «alla marinara ». Questa semplice e bella uniforme, di tela bianco-bigia in estate, di panno azzurro seuro in inverno, è la « divisa di fatica » di quei militari. -Nelle ore di diporto a terra, nelle pa- • rate e feste, essi indossano, in estate una uniforme di tela bianca della foggià suindicata, avente il bavero azzurro, e d’inverno sovrappongono alla divisa di panno 1111 largo bavero di tela azzurra («solino*). Queste divise che si chiamano ordinaria estiva ed ordinaria invernale vengono completate con una larga cravatta di seta nera (« fazzoletto di seta »), e con un cordono bianco. DIVISIONE. Due 0 più navi da guerra riunite, secondo razionali criteri tattici e logistici, a formare un gruppo che possa spostarsi ed agire da solo. È comandata da un Ammiraglio «li Divisione. DOCK. — 11 nome inglese, ormai di uso internazionale, con cui si designano le darsene dei grandi porti commerciali dove le navi mercantili possono ormeggiarsi ed affiancarsi alle banchine, per compiervi la caricazione e la discarica delle merci, l’imbarco e lo sbarco dei passeggieri. DOCUMENTI DOGANALI. — Sotto questo nome generico sono compresi i seguenti documenti in uso sulle navi da commercio. Il manifesto di carico Il manifesto di partenza Il lasciapassare (vedi queste voci). Le quietanze di pagamento attestanti che sono stati pagati i diritti doganali eventualmente dovuti per l’uscita delle merci. Le bollette di cauzione che servono a garantire la Dogana che certi» merci, che sarebbero soggette al pagamento «li maggiori diritti doganali se inviate all’estero, non vi saranno trasportate in frode ad essa. DOPPIARE. Oltrepassare, girare attorno ad una punta di terra od all’estremità d’un molo. Non è una voce molto usata. Nella nostra Marina si dice piuttosto montare, scapolare una punta, un molo. DOPPÌNO. I Ina conia piegata su se stessa. F, più precisamente la parte in cui si è fatta la piegatura.