NAV — 225 — NAV cannoni di medio calibro, dei cannoni di piccolo calibro e mitragliere. La loro protezione consiste in una completa cintura corazzata che ricopre tutte le parti vitali interne (macchine motrici ed ausiliarie). Il loro dislocamento raggiunge le tonn. 40.000. La struttura dello scafo nelle più moderne di queste navi è tale da ridurre al minimo i danni delle offese subacquee. Vedi la voce « buldge ». Diamo un disegno sommario del tipo più moderno di nave da battaglia : l’inglese Nelson. Vedi fìg. 74. Nave carboniera. - La nave esclusivamente destinata al trasporto del carbon fossile. Nave cisterna. - È simile, nell’aspetto esterno, alla nave petroliera a cui accenniamo più innanzi ; ne differisce soltanto per il carico, ch’è costituito da acqua potabile. Le Marine da guerra possiedono navi cisterne pel rifornimento delle flotte e dei presidi marittimi isolati in luoghi sprovvisti d’acqua dolce. Nave idrografica. - Nave ausiliaria della Marina Militare, destinata a compiere le campagne idrografiche. Vedi «campagna». Deve avere delle buone qualità marine e grande autonomia. È fornita delle installazioni e degli ¡strumenti necessari per i lavori idrografici, di un buon numero d’imbarcazioni a propulsione meccanica, e deve avere il numero di alloggi sufficiente per poter ospitare anche dei funzionari dell’istituto Idrografico (disegnatori). Nave officina. - Nave da guerra ausiliaria su cui sono sistemate le macchine utensili e le installazioni occorrenti per le eventuali riparazioni alle navi di una forza navale. Nave oneraria. - Nome generico delle navi ohe, alle dipendenze di una flotta o di un esercito, trasportano truppe, viveri, combustibili e materiali. Nave Ospedale. - Generalmente le navi ospedali sono dei piroscafi da passeggieri, requisiti dallo Stato, o noleggiati da istituzioni di beneficenza come l’Ordine Sovrano dei Cavalieri di Malta e la Croce Rossa. Le navi ospedali alzano la bandiera nazionale da guerra e la bandiera della Croce Rossa. Nave petroliera. - Nave destinata al trasporto dei combustibili liquidi : nafta e benzina. Il liquido è frazionato in casse o tanche separate da intercapedini allo scopo di diminuire i pericoli derivanti da eventuali incendi. Queste navi sono facilmente riconoscibili per la posizione della macchina motrice e del relativo fumaiuolo, sistemati a poppa, lontani dal carico liquido. Nave portaerei. - Nave da guerra destinata all’ufficio di aeroporto semovente e di base pel rifornimento e la riparazione degli aerei. Deve quindi avere un ponte di volo e degli hangar. Secondo le moderne vedute il tipo di nave più rispondente allo scopo deve avere un dislocamento tra le 10.000 e le 15.000 tonnellate, una velocità tra le 25 e le 30 miglia orarie, un armamento di cannoni antisiluranti ed antiaerei, una leggiera protezione verticale delle parti vitali ed una più forte protezione orizzontale contro le offese aeree. Infine dev’essere ben protetta contro le offese subacquee. Nave posacavi. - Nave destinata a distendere i cavi telegrafici sottomarini. Dovendo compiere lunghe navigazioni in mare largo, deve essere dotata di buone qualità marine. È fornita di istrumenti per la misurazione della profondità del mare (« scandagli») e di speciali adattamenti per ricercare i cavi telegrafici da riparare, e svolgere quelli che si devono posare. Nave posamine. - La nave da guerra destinata ed appositamente attrezzata per affondare le mine subacquee o torpedini, ossia a fare gli sbarramenti o campi di mine. Vi sono pure dei sommergibili posa mine.