TRO — 378 — TUG Guerra i trombettieri formano una speciale categoria, il cui distintivo è un corno da caccia, con una piccola ancora nel centro. TRONCO MAGGIORE. - Vedi « albero ». TROPEA. — Nel Golfo di Gaeta e sulle rimanenti coste meridionali del Mar Tirreno, si dà comunemente questo nome ad un temporale di brevissima durata. Nel Golfo di Gaeta, durante un periodo della stagione estiva, si produce una « tropea » quasi ogni giorno. TROPICO. - Ciascuno dei due paralleli della Terra aventi rispettivamente le Latitudini 23°27’ Nord e 23°27’ Sud. A quello dell’emisfero Nord si dà il nome di Tropico del Cancro, al Tropico dell’emisfero Sud quello di Tropico del Capricorno. Il moto apparente annuo del Sole sulla Sfera Celeste ha luogo tra i due paralleli celesti che sono le proiezioni dei due Tropici sulla Sfera. I due Tropici delimitano quella parte della crosta terrestre che si chiama Zona torrida perchè comprende le regioni più calde. Nel linguaggio comune, queste regioni intertropicali si indicano più semplicemente col nome di Tropici. TROZZA. — L’attrezzo che unisce il centro di ciascun pennone e l’estremità prodiera (gola) di ogni picco al proprio albero. Può essere un’armatura o collare di ferro (per i pennoni maggiori, e di gabbia e di velaccio), oppure in corda (per i pennoni di controvelaccio e per i picchi). TUBIÈRA. — L’insieme dei tubi scaldatoli di una caldaia cilindrica a tubi di fiamme, ed i fasci di tubi di una caldaia a tubi d’acqua. Fare la tubiera. Pulire l’interno dei tubi suddetti. TUBO Tubo anima. - In ogni cannone il tubo interno, solcato dalla rigatura, lungo il quale ha luogo il passaggio del proietto durante lo sparo. Come si è detto alla voce « cannone », grazie ai moderni sistemi di costruzione, quando il tubo anima comincia ad esser logoro, può essere smontato e sostituito («ri-tubazione »). Tubo di lancio. - Lo stesso che « lanciasilùri ». Tubo dell’albero portaelica. - Vedi « astuccio ». Tubi d’acqua. - Vedi « caldaia a tubi d’acqua ». Tubi scaldatori o tubi di fiamme. -Vedi « caldaia cilindrica ». Tubi tiranti. - Nelle caldaie cilindriche a tubi di fiamma si dà questo nome ad alcuni dei tubi scaldatori, alle cui pareti si è dato uno spessore maggiore allo scopo di far loro compiere anche l’ufficio di « tiranti ». Vedi « tirante d’una caldaia ». TUBOLATURA Tubolatura d’acqua dolce. - Quella riservata al passaggio dell’acqua dolce prodotta dai distillatori o rifornita dall’esterno, e quella che provvede alla sua distribuzione. Tubolatura d’allagamento.- Quella che consente la mandata d'acqua di mare nelle parti della n^ve che può occorrere d’allagare. Tubolatura d’incendio. Quella che mediante le pompe d’incendio, invia l’acqua di mare nelle varie parti della nave per lo spegnimento di eventuali incendi. Tubolatura di sentina. Quella che mediante le pompe di sentina, estrae e manda all’esterno della nave le acque di scolo che stagnano nelle sentine. Tubolatura di vapore. - Quella che porta il vapore dalle caldaie agli apparati motori ed ai meccanismi ausiliari. TUGA. — Sulle piccole navi mercantili, la cameretta situata a poppa, oppure sul palco di comando, che contiene la stazione di maneggio del timone. Si chiamano genericamente tughe quelle soprastrutture leggiere che sui ponti superiori formano dei passaggi coperti e dei casotti.