DEC - 11(5 - DEP ticlie hanno delle variazioni. Si deve a Cristoforo Colombo la prima constatazione della declinazione magnetica, ed anche la scoperta delle sue variazioni. Vedi « poli magnetici ». I valori delle declinazioni magnetiche nei vari luoghi, espressi in gradi, e le loro variazioni annue si ricavano dalle carte nautiche e dai portolani. DECOMPRESSIONE. — Si dii questo nome al proc'edimento graduale d’assue-zione a cui bisogna sottoporre gli organi respiratori umani, nel passaggio da una pressione atmosferica elevata a quella normale che regna al livello del mare. Vi sono delle norme precise che ne stabiliscono le modalità. Il più grave pericolo in cui può incorrere l’uomo, per una troppo rapida diminuzione di pressione, è l’embolìa. Vedi «palombaro» e «salvataggio dei sommergibili ». DEEP TANKS. — Espressione inglese usata per indicare, sulle navi mercantili. le casse in cui si immette l’acqua di mare come zavorra (pron. diip tanes). In italiano, casse zavorra. Quasi tutte le navi da carico ne sono fornite. Una nave che non le possiede è in condizioni d’inferiorità, perchè, se deve compiere una lunga navigazione in mare largo senza alcun carico, sarà costretta, per navigare in buone condizioni di stabilità, ad imbarcare della zavorra solida (pietre, sabbia). Questa zavorra è costosa per le spese di trasporto, caricazione e discarica, mentre l’acqua di mare è gratuita (vedi anche « doppio fondo *). DEFILARE. DEFILAMENTO. - La manovra che consiste nel passare a piccolissima distanza (pochi metri) dalla poppa d’una nave che naviga in una direzione determinata e costante. Generalmente si esegue ad alta velocità, percorrendo un cammino che tagli ad angolo retto quello che percorre la nave presso di cui si vuol defilare. È una manovra di parata, che le navi leggiere eseguono, una dopo l’altra, dinanzi alla poppa di una nave dov’è imbarcata un’autorità. DELEGATO DI SPIAGGIA. - 11 funziono preposto ad una Delegazione di spiaggia. Vedi questa voce. Può essere un impiegato civile delle R. Capitanerie di Porto, o un sottufficiale della categoria dei Marinai Portuali (« Nocchiere di Porto »), o un Sottufficiale della R. Guardia di Finanza, o un privato che abbia superato un apposito esame di concorso. DELEGAZIONE DI SPIAGGIA. - Nei luoghi d’approdo di minore importanza (spiagge aperte, piccoli porti pel naviglio peschereccio), si dà questo nome all’ufficio a cui sono affidati gli eventuali servizi della Marina Mercantile e la vigilanza e le pratiche d’amministrazione del Demanio Marittimo. Le delegazioni di spiaggia, a cui sono preposti dei funzionari che si chiamano « delegati di spiaggia », dipendono direttamente dalTUfficio di Porto del Circondario Marittimo. DELFINIERA. — Specie di fiocina ad alette snodate. Vedi «fiocina *. DELTA. — Quando un fiume sbocca in mare suddividendosi in più rami, la regione compresa tra queste diramazioni, nella quale si deposita il limo trasportato dalle acque, prende il nome di « delta ». Essa generalmente è di forma quasi triangolare. La voce « delta » è appunto il nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, che ha la forma d’un triangolo. (Il delta del Po, il delta del Nilo). DENTI DI CANE. — Incrostazioni calcaree, un po’ simili nella forma alle stal-lattiti, che si formano in gran numero sulla superficie delle carene in ferro, specialmente nei mari caldi. DEPOSITO. — Sulle navi è la denominazione generica dei locali dove si conservano i materiali e gli attrezzi : il deposito del nostromo, del capo cannoniere ecct. Sono quei locali che si