pse njè e vetme kam te siit, pse nje e vetme kam te truut. Qkojèn dit e ?kojen nata; kjieli vréret e fiegonet; dheu gjelbrón e sbardhet borie, po ngché ndrronet maali i Dhimés; até vetém kaa te truut, atè vetèm kaa te siit. E t?e sgjendeshin miegjii. tgilat piir, deej té shironej nkaa semunda e mdalit szii ? Jo, ngché gjeti, e m’u loth athun ture vatur ndé kalogjer, ndé kalogjer e ndé plaka, 6 tgé té f?éhurén fukjii e gjith bir-ravet mé njihién, se edlié aftù kjéndroi si ndodhej, po me até pérpara sivet, me atè mosse brènda truvet. Saa lot ^tuu, saa parkalesi 224 poiché una sola mi sta davanti a gli occhi, una sola mi sta nella mente. Passano i giorni e le notti; il cielo s’offusca e si rasserena; la terra verdeggia e s’imbianca di neve, ma non muta l’amore di Dima; lei sola ha nella mente, lei sola ha negli occhi. Ma che mancavangli medicine, bevute le quali, avrebbe potuto guarirsi dalla malattia di quell’amore infelice ? No, non ne trovò, e stancossi invano andando da eremiti da eremiti e da vecchie che la misteriosa potenza di tutte l’erbe conoscevano, poiché restò qual’era, con lei sempre davanti agli occhi, con lei sempre nella mente. Quanto pianse, quanto pregò 22)