NOTE ') l'I —Utro; io Piana si usa per dinotare cornetti o sitila mollo Incinti; mentre si adopera is^i = ils$i nel femminile per sitila in gtmrale; il plur. e iìt^U = le stelle. *) Mbreti = 0 rt, cioè Skanderbegh. *) Shesh. Ho veduto usire questo vocabolo da lutti per piano; ma in Piana significa altipiano; ed esiste presso il paese una collina che s» chiama Shtsln nella cui sommiti si stende una pianura. <) BUgcbrdsiin = btlano, da bltgcbrós. Il sig. A. Dozon op. cit. p. io, nota anche la forma Utgcbrònj. 5) P*olmuar (tut) = ruggendo da paalmònj; gh. mt pculun. V. Dictionarium latino~epiroticnn. una cum nonnullis usilaticr.ibus l.yutnJi formuli!, ptr R. D. Franciscum Blancum epirolam. Coll, dt Propag. fide >. 4lmmmm. -Romat— Typis sac. Congr. dt Propag. FiJt—i6)f. *) Sborit = di ntvt, da stori alb. sic. in vece di bori. 83 Jf