8 approdo ai lontani porti, perchè non le levaffe il proprio foflentamento, che flava allora ripoilo nella fola opulenza del commercio. Ora alla vifla di tale, e tanto nimico, fu caro a Vettore l’intendere, che non foffero andati ad effetto i trattati di componimento , che da fuo padre in que’ di fi erano maneggiati con il Pontefice Clemente VI. mediatore infra le due nazioni. Anzi fi compiacque di veder deflinato lo fletto fuo padre dal Senato a danni de’Genovefi in più maniere: prima in qualità di Ambafcia-dore a Pietro IV. Re d’Aragona per trattar feco alleanza: poi, come In-quifìtore fopra 1’ armata di Marco Ruzzini; ed in appretto ornato del fu -premo comando dell’armi. Era dunque allegro Vettore nell’ afpettazione d’averlo fra poco a ritrovare nei mari, e di effere alla fua obbedienza, e come figlio, e come fubalterno : e frattanto porgeva alla patria i primi frutti di quelle larghe fperanze, che aveva nella gioventù manifeftate. Perchè dopo breve dimora fatta al Saiino , congiuntofi ad altra lquadra di fei galee, guidate da Giovanni Sanu- do, 9 do, veleggiò di conferva per l’Arcipelago fino a Capo malio; ed in quel viaggio gli avvenne di far preda d’un groilò legno Genovefe, che per la grandezza, la Maona fi chiamava. In vendetta di cotal fatto , Giovanni Corilo , corfaro Genovefe ufcì a dar la caccia ai Veneti legni mercantili, e fedendo aguati , tanto fece , che ottenne di fuperare nelle acque di Durazzo una Veneta Nave di Giovanni Franco di carico ricchiilìmo. Onde Lorenzo Celi! Cittadino folle-cito , il quale con 9. galee guardava 1’ Adriatico , inviò tofto Marco Michele alla fcorta de’ Veneti naviganti , che a quelle parti avevano indirizzate le vele ; e quindi Vettore fe-guendo il fuo comandante , fcorfe combattendo, e predando in Candia, in Morea, e di là periino alle fpiagge dell’ Afia , dove giunto intefe , ef-feriì fegnalato fuo padre con azioni grandiffime . Imperocché, oltre aver battuti , e difperiì in molt’incontri i Genoveii ai Dardanelli, s’era feco loro battuto con uno de’ più oilinati conflitti , che fi fodero fin a quel tempo veduti . Eletto indi poi di bel nuo-