v. r. a. s. I tipi di contadini che hanno partecipato alla guerra civile e sono attualmente membri delle aziende collettive rurali (• kolchoz ») forniscono »oggetto al quadri di Sergio Gherassimov. I suol paesaggi rendono completa l’idea che forma la sua maniera pittorica. Segue la giovane generazione del pittori post-rivoluzlonarl. Deinecka, apprezzato anche fuori dell' U. R. S. S. ed 1 cui « panneaux » decorativi offrono un esempio di * ritmiamo » nella composizióne, espone ritratti degli uomini dei nuovi tempi, animati da uno spirito di gioia e di intellettuale risveglio. Tre opere di Deineka ripetono il suo tema prediletto : aviazione ed esercizi sportivi. Villlams, la cui arte si avvicina, sotto alcuni aspetti, a quella di Deineka, passa dalle Giovani sportive e Nuotatrici al Marinai di Aurora e al Disoccupati in Germania. Della sua attitudine alla pittura di ritrattista dà una idea II Ritratto dell' artista del Teatro d’Arte di Mosca Leonidov. Le ricerche dirette alla creazione del « realismo socialistico » trovano riflesso nell’opera del pittori Riajski e Bogorodski. Due paesaggi di quest’ultimo sono esposti alla Biennale ; però il valore principale dell* artista el si rivela nei suoi cinque quadri rappresentanti 1 Marinai rossi. I tipi preferiti del Riajski sono quelli della donna : lavoratrice, studentessa, sportiva. Le donne Tchouvaches rappresentano uno di quei tanti numerosi popoli già tanto oppressi nella Russia tzarlsta e che oggi si sono costruita una nuova vita di lavoro e progrediscono nella loro emancipazione culturale. Riajski è ritrattista per eccellenza dò che viene confermato dal suo Ritratto di Gamarnik. Nella Conferenza politica 11 Riakski dà un ritratto « di gruppo » molto espressivo. Samoehvalov, cerca di raggiungere Io scopo al quale tende l’arte sovietica in generale, pur seguendo la propria strada, nel dare le Immagini dei ■ kolchosniki ■ (membri delle aziende collettive rurali) e del giovani sovietici. II posto centrale fra le opere degli scultori della R. 8. F. S. R. è occupato della Contadina della scultrlce Moukhina che, esponendo due teste muliebri ed un torso, dà un’ idea dell’ arte sua caratteristica. L’arte di Tchaikov, scultore in bronzo e in pietra, viene rappresentata alla Biennale da sei opere fra cui il Paracadutista col quale l’artista si pone un problema assai vasto. La scultrlce Sarra Lebedeva presenta un ritratto di Dzerjinski. Infine, con espressive sculture in legno, in porcellana e in rame fucinato, il più valente degli scultori sovietici Eflmov rende tutto il meglio dell’arte sua. — 317 —