i t£é ti na rii perpara paa ndelgchim, i ftoht si bora, te ku vate drita e sivet, gchaszi i t’embel, gjela jote ? Te nje rremp e dielit vate e tek era e te gjith ilszit, e mbi malet e te fùshat, e te lumet e te déeiti, te fìtiit edhè te lulet. Limano, ailimanò ! E JEMA Biri jm, tq'è te kii bark sola e rrita me kté gjii, si lee memeu t’ende, si ? Kuur i nokrth me le?thit ari, emé e lume, ngchah te mbaja, biir i ctreit se m’ishe i prasmi, e te pùthia e te limoja, spresh ngche kisha te te shihia 333 r clic tu ci stai davanti privo di senso, freddo come neve, dov’è andata la luce degli occhi, il dolce sorriso, la tua vita ? Andarono in un raggio di sole, nell’aria, negli astri, sui monti, nelle pianure, nei fiumi, nel mare, negli alberi, nei fiori. Limano, ailimanò! LA MADRE Figlio mio, che in questo grembo portai e nutrii con questo seno, come hai lasciata la mamma, come ? Quando bambino dai capelli d’oro, io, madre felice, ti teneva sui ginocchi, figlio diletto tra tutti perchè il più piccolo, e ti baciava e carezzava, non sperava vederti 339