Viene chiamato in ferri alla Patria. I76 no rivettiti. Nè mancarono di favorirla , benché per altre vie , anche due capi del Coniglio dei Quaranta, Marino Malipiero, e Marco Dandolo, che con altri non pochi portavano grandi ifima invidi’ a Vettore , vedendolo, fopra ogn’altro dell’ordine patrizio, riverito, amato, ed accarezzato dal popolo, e maifime dalla gente di marina. Nè valfe , che, fparfa la trilla nuova per la Città, la maggior parte degli altri nobili , ed il popolo tutto fe la prendere contro i Proveditori, che lo aveano coftretto all’attacco, e contro i So-pracomiti, che aveanlo abbandonato, nè, che forte indi poi capitato avvi-fo , elTeriì già i Genove/l, anzicchè venire a prefentariì a Venezia come il temeva, reilituiti a Zara, onde la paura univerfale potea calmarli; che gli Avogadori prefentatii! al gran Configlio , convocato a bella porta • dai Conilglieri, con più capi di ac-cufe contro il Pifani, lo incolparono di trafcuratezza nel prepararli al conflitto , d’ immaturo coniglio nell’ ’ avanzarli incautamente ad inciampar nell’ agguato , e di aperto difordine cari- caricandolo di non aver, nè ben di-fpofta, nè ben tenuta ferma contro l’inimico l’armata. Efagerarono indi poi con immagini feducenti, per cagione di lui aver perduto la Repubblica il nerbo delle forze , 1’ ufo , e la libertà del mare, la navigazione, il commercio, i pubblici dazj, e la fede de’Cittadini; per lui eifer offe-fa la dignità del principato, per lui la falvezza mefs’a pericolo, e per lui le foilanze, il danaro, e i viveri di lor medeiimi ivi ragù nati , mi feralmente in un fol giorno, anzi in un’ ora , lafciate in abbandono ai nimi-ci. E tanto fecero con grande sfoggio E> dep0n0 d.’eloquenza, che commoiTone a me- dd coman-raviglia il Coniglio, lo induifero addo‘ annullarfolennemente latto della fua efakazione al pofto Generalizio, e a richiamarlo con pubblico decreto tra ceppi alla patria . Opera agevole E' innalzi-fu poi innalzar le ambiziofe brame del j°o l" partito filila calamità deH’oppreifo. deoSGiuiìi-Imperocchè , premendo molto gliniano. animi .di tutti la tema, che di giorno in giorno fcendeffero i Genoveii dà Zara più forti, che mai ad invertir la Città, n’e/fendo, per il de-M gra-