r 36 compir l’opera, fe non dopo molto tempo ) a non ifcoftarfì punto nell’ efecunione, dall’idea propofta. Vainiftrii ]\ja dove più , che in ogni pub- Per la.ter' blica accorrenza s’alzò Vettore, ed z& VOltà f 1 • /* r in valore, ed in rama, fu propriamente in una guerra , che dopo il iùo ritorno dalla Morea , s’andò a poco a poco intefTendo , nella qual guerra pafsò poi il rimanente de’ Tuo giorni, e ii rifìrinfero, per così dire, al nodo , con varj fùcceilì le vicende della fua fortuna, l’odio di alcuni pochi Cittadini , 1’ amor del popolo, e la felicità della patria. Fu quefta la famofa guerra di Chiog-gia , tanto da ogni Scrittore delle cole di que’ tempi rinomata , nella quale s’i Veneti, che i Genove/I corfero rifchio di effere fcambievolmen-te foggiogati, e diftrutti, nata dall’ antica mutua geloiia di commercio, e dalla comunanza dei diritti, e pof-feffi alle fcale di Cipro, della Scria, e principalmente del marnerò, da cui nafceva la continua gara degli uni di dominare, ed eflendere 1’ ampiezza de’traffici fopra gli altri. Ed in fatti in quella condizione , in \ in cui s'attrovava allora l’Europa , era fconvolta già la ilmmetria degli affari in terra, ed in mare dall’invasone delle nazioni fettentrionali , e dopo i Pifani, ogni fpecie di commercio era caduto in mano di quelle due nazioni Italiane eh’ erano confiderate le dominatrici dei mari, e le apportatrici dei prodotti, e manifatture alle altre tutte, con quell’ idea , che il ha in prefente degl’ Ingleil, Francefi, ed Olandefi , i'e fé ne potettero eccettuare i raporti de’nuovi mondi. Quefta fu Torigine di quetta guerra, origine , che produtte l’altra, in cui guerreggiò il padre di Vettore, ed una terza ancora in tempi più rimoti ; ma le cagioni occaiionali , che mandarono quefti due popoli alla rottura , incominciarono non gran tempo dopo la conclusone dell’ultima pace. Perchè , e quefti, e quelli intolleranti dei progredì del competitore , diedero principio a violare di tratto, in tratto con rapprefaglie vicendevoli le ultime convenzioni, finché in Cipro , ( dove i negozi delle due Repubbliche erano comuni) eden-C 3 dofi \