y 67 jì ta Formula, praticando il Soprannome 1 o al* Irò distintivo per fuggire le confusioni nel caso di somiglianza di nome, e descrivendo in fuori il primo Maschio colla lettera ini-ziale del cognome Majuscola, egli altri Ma-schj della stessa Casa in dentro col far poi di contro una linea in piedi che abbracci tutti i Maschj di ciascuna Famiglia, e dove non vi sono Maschj dovrà farsi la seguente annotazione •— Segue la Famiglia ec. non avente Maschj colletabili. IV. Affine di evitare le confusioni, o duplicazioni , che potessero seguire, dovranno principiare dal descrivere, girando di Casa in Casa per ordine topografico, e di Fami-glia in Famiglia progressivamente, tutti quel- li che abitano nell’interno del rispettivo Comune e successivamente passeranno a descrivere gli altri , che abitano nelle Cassine, Mo-lini, ed altri luoghi situati fuori dell’ abitato della Comune suddetta distinguendo ciascheduna Cassina, Molino, e luogo col proprio nome , e notando sotto ciaschedun luogo i rispettivi Maschj , che vi abitano dell’ età soprascritta, secondo la esemplificazione fattane nella detta Formola, coll’avvertenza, thè incontrandosi delle Cassine, o altri siti dipendenti da una Parrocchia diversa da quella del Comune principale, si noti distinta-mente la loro vera Parrocchia coll' indicazione del Comune in cui è la Parrocchia mede» sima situata >