32 altro di que’ dell’ illuilre comitiva; con atto ldegnofo , e rifoluto , mi-naciollo fe non fi piegava della pubblica indignazione; iìcchè rifolfe di far feco loro ritorno alla patria , e quando furono nelle lagune, comof-fo al vederi! venire incontro tutta quali la popolazione della Città fe-fleggiante, aifentì al fine, e condircele al voler de’Cittadini. Non ri-mafe per altro il nuovo Doge fenza interno rifentimento dei rifoluti modi delPifani, e d’allora in poi gli fi dimoftrò Tempre avverfo fino negl’ incontri di maggior cimento, contro i legami di congiunzione, e d’amicizia , come in progreftò di quelle Fortifica memorie fi renderà più chiaro. Non-il Sioncel. dimeno il buon fucceifo di quell’af. ìo ' fare, nel quale avean prefa gran parte gli ordini tutti della Veneta fo-cietà, aggiunfe nuovo argomento di rimetterlo nell’ aura primiera , venendo poco dappoi deftinato con Marino Avonale, ed Andrea Morofini all’ efecuzione d’importante pubblico lavoro d’architettura militare, che far occorreva in certa fituazione del te-nitorio Trevigiano, detta Sioncello, pre- predata, c guaita dalle genti di Car- lo IV. Imperatore, fcefo in Italia a portar la guerra ai Vifconti Duchi di Milano. Perloccliè fpogliati quegli abitanti delle proprie foftanze lor Taccheggiate, e dovendo in breve di là ripaflàre l’imperatore, per timore di maggiori ruine, ricorfero a piedi del dominio, chiedendone riparo, ed efaudito il ricorfo, decretò il Senato per avvifo d’ingegneri di cingere, e munir quel luogo a foggia di fortezza fui guilo per altro di que’ tempi differentiifimo dal prefente, mandando a prefiedere all’ opera alcun numero di Cittadini, che fi cre-deifero della maggior intelligenza di architettura militare, e fortificazione. E ficcome in quefìa facoltà, che va tanto alla profeffione dell’ armi congiunta , erafi Vettore fin dalla fua prima gioventù dimoftrato ftudio-fo, così fu fpedito in Trevifana al Sioncello in qualità di proveditore, e diiàminate le circoitanze di quelle campagne , l’indole , e la forza di quella popolazione , propofe al Senato il piano feguente ; cioè : che il fiumicello, che in que*contorni feor- C re-