)( 26 )( IIRicevitore all’atto della consegna delle note dei debitori del Comune , scrive al piede del duplicato delle medesime, che rimane presso degl’ incaricati comunali , il giorno, in cui glie n* è stata fatta la consegna., e vi appone la sua firma. 2i. Il Ricevitore, che non abita nel Comune, di cui esercita la Ricevitoria, è tenuto a recarvisi per comodo de* contribuenti in uno dei cinque giorni , che immediatamente precedono la scadenza delle rate del. le imposizioni, per ivi farne la riscossione . Il giorno che verrà da lui designato, è notificato nel Comune con avviso da pubblicarsi almeno tre giorni prima che s’effettui, e T avviso indica precisamente il giorno ed il luogo, in cui verrà eseguita la predivisata esazione. 22. Le rate delle imposizioni sono pagate ne’termini stabiliti dalla Legge rispettiva. 25. I contribuenti sono tenuti ad aver pagata in mano del Ricevitore ciascheduna delle suddette rate prima che tie sia scaduto il termine. I morosi incorrono nella pena d’un soldo per lira del loro debito , chb cede a favore del Ricevitore, in corrispettivo delPobt bligo che ha di pagare del proprio , ancorché non abbia riscosso dai singoli contribuenti . 24. Il pagamento continua ad effettuarsi per due terzi almeno in moneta fina; e per