y 2° X ^46. Il lavoro s’intraprenderà allo sputì taf ilei giorno, cominciando dai mastelli dell’uri-qa, i quali dovranno essere trasportati > e vuotati nei luoghi, che saranno destinati, e nei quali vi saranno degli scolato) appositi , in seguito saranno ben lavati, e puliti. Si passerà dappoi a pulire le latrine gettandovi dell’acqua, qualora si creda necessario. In seguito, subito dopo pulite le camere interne , si spazzeranno i corri toj, le scale, e le corti, e tutto 1* esteriore della caserma. 247. Nelle caserme, e ne£li alloggi degli Uffiziali destinati per la cavalleria , come per qualunque altr’arma, edUffiziale, la nettez-2a deHe scuderie dovrà essere osservata come nelle camere, attenendssi al regolamento per la cavalleria., come qui abbasso. 24S. Le porte, e le finestre delle scude* rie saranno sempre aperte a riserva dei tempi di gran gelo, o di gran caldo» 249» Ciascuna scuderia sarà fornita degli utensili necessarj, come pale* forche di legno, ( non mai di ferro ) rastrelli, secchie, barelle, e lanterne. Per conservare tali utensili, tosto che se ne sarà fatto uso si appenderanno ad una rastrelliera che dovrà esistere nelle rispettive scuderie nel luogo più visibile. 250. Le lanterne saranno acquistate coi fondi del casermaggio,, la manutenzione pe*