807 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 808 540, 541, 543, 514, 515, 546, 547, 554, 559, 590, 591, 612, 617, 628, 639, 644, 646, 660, 665, 669, 677, 684. Sforza oratore del duca a Venezia, v. Corte (da) Benedetto. » » » all’ imperatore, v. Taverna e Ghillini. » » » al re dei Romani, v. Tegio. Siciliano (Ciciliano) Francesco, bombardiere, 456. Siech, corsaro turco, 1J9. Siena (da) Achille, professore di diritto civile nell’Uni-versità dì Padova, 53. Signore Dionisio^ di Castelleone, 302. Siguenza (di) vescovo, v. Portogallo (de) Fadriquez. Sìmitecolo, v. Semitecolo. SiinonBtto (del qu.) figli, ebrei di Padova, 30, 31, 32. » maestro, frate, professore dì teologia Dell’Università di Padova, 53, 54. Singlitico (Xagraticho) Nicolò, conte dì Rochas, ci-priotto, 628. Sirminiense o Símense vescovo, v. Broderico Stefano. Sit o Sittich Marco, v. Altàemps. Sivilia (di) arcivescovo e cardinale, v. Manriquez de Lara Alfonso. Soirdo di Santa Cecilia Paolo, capitano del Mede-ghino, 456. Solach (di) Ezechiele, dottore, dimorante in Bergamo, 246. Soperchio Valerio, medico in Venezia, 648. 654, 657. Sopramonte Andrea, bresciano, 675. Soranzo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu provveditore al Sale, dei Pregadi, qu. Giacomo, 600, 622. » Antonio, fu patrono di nave, qu. Maffio, qu. Vettore cavaliere e procuratore, 625. » Benedetto, ufficiale alla Ternaria vecchia, di Bernardo, 59. » Bernardo, fu capo del Consìglio dei X, qu. Benedetto, 8, 113, 184, 575. » Francesco, savio a Terraferma, savio sopra le Mariegole, di Giacomo procuratore, 203, 552, 679. » Giacomo, procuratore, savio del Consiglio, qu. Francesco dal banco, 7, 14, 72, 96,143, 163, 168, 214, 243, 303, 305, 307, 308, S23, 343, 360, 373, 512, 515, 536, 540, 570, 672, 673, 678, 687. » Giovanni, qu. Nicolò, 380, 391. » Giovanni Alvise, bailo e capitano di Corfú, qu. Benedetto, 5, 11, 49, 256, 380, 401, 402, 403, 442, 519, 523, 524, 525, 531, 561, 562, 563, 566, 643, 681. » Matteo (erroneamente Maffio), provveditore e capitano di Legnago, qu. Zaccaria, 663. » Vettore, fu provveditore e governatore in Trani, qu. Mafflo, qu. Vettore cavaliere e procuratore, 368, 369, 484. Sorda (dalla) Angelo, di Trani, 298. » » Marino, di Angelo, 298. Spagna (di) armata, 6, 25, 43, 177. Spagnoli fanti o genti d’armi in Italia (esercito cesareo), 90, 115, 116, 124, 131, 170, 184, 213, 217, 229, 230, 241, 259, 260, 261, 263, 270, 272, .273, 280, 281, 286, 301, 302, 309, 310, 312, 313, 318, 319, 334, 341, 317, 348, 369, 377, 379, 388, 42G, 437, 465, 466, 467, 582, 592, 644, 663, 688. Spalato (di) oratori a Venezia della comunità, 29. Speciani (Spiciano) Giovanni Battista, dottore, capitano di giustizia in Milano, 353, 389. Spello [Speto) (da) Antonio, cameriere del papa, 504, 668, 670. Spezia (Specie) (dalla) Giuliano, segretario dell’ imperatore, 684. Spilimbergo (da) Battista, capo di fanti al servizio dei veneziani, 442. Spinelli Gaspare, segretario ducale veneziano, 62, 105, 191, 327, 583, 603. Spolverini Giacomo, veronese, soldato al servizio dei veneziani, 300. Sguizaro, v. Svizzero. Stampa, famiglia nobile di Milano. » Clemente, 319. » Ermes, dottore, ecclesiastico, 229. » Giorgio, capitano di Tolmino (?), 613. n Massimiliano, famigliare del duca di Milano, 38, 317, 332, 348, 352, 496, 497, 500, 515, 546, 611, 617, 663, 665. » Massimiliano (di) sorella, v. Lodrone Giovanni Battista. Stanga Giovanni Clemente, milanese, 383, 518, 519, 572, 584, 607. Stataz Giovanni, detto Zacchelle, di Capodistria, 4G4, 465, 484. » Giovanni, 464, 465, 484. Stefani ¡di) Giovanni, padrone di nave, 523. Stefano dottore, v. Gardyner. Stipschi Antonio, 428. Storto Giovanni, padrone di nave, 644. Straten (Strafa) (van der) madama, fiamminga, 417. Stuart, casa regnante di Scozia, v. Scozia. » Giovanni, duca di Albany, 213, 558. Suati Giorgio, da Corfù, 681, 683. Superantius, v. Soranzo. Superchlo, v. Soperchio. Surian, casa patrizia di Venezia. » Agostino, de’ Pregadi, qu. Michele, 203. » Antonio, dottoro e cavaliere, fu oratore al papa, qu. Michele, 391, 574, 604. » Francesco, fu sopracomito, podestà di Murano, qu. Andrea, 462, 577, 625, 627, 650, 651. » Giovanni, fu podestà di Cavarzere, qu. Andrea, 621. Sviciter, v. Schweitzer.