755 INDICE DEI NOMI DI PEHSONE E DI COSE 756 Civran Vito, sopracomito, qu. Francesco (erroneamente qu. Pietro), 575, 578, 624, 626, 650, 651. Civran Girolamo, cittadino veneziauo, segretario ducale, 36. Clement (?) dottore, inglese, 527. Clero veneto e del dominio, 239, 262, 310, 323, 329, 338, 3*59, 371, 373, 432 , 438, 462, 465, 466, 485, 486, 487, 501, 502, 512, 528, 534, 537, 5*0, 550, 570, 573, 574, 583, 593, 595, 603, 605, 620, 622, 627, 616, 656, 660, 663, 669, 676, 680. Cles (di) Bernardo, vescovo di Trento, cardinale, 26, 258, 374, 427, 591, 658, 670. Cleves (di) Carlo, conte di Nevers (Miavors, Ninver-««) (di) vedova, Maria d’Albret, signora d’Orvai, 153. Clocovich Damiano, croato, 320. Cobis (de) Imerico, v. Copo. Cobns (Covos) (de loa) Francesco, commendatore maggiore dell’ordine di s. Giacomo nel regno di Leone, segretario deli’ imperatore Carlo V, 42, 173, 399, 419, 596, 670. Coco, casa patrizia di Venezia. » Giaoomo, arcivescovo di Corfù, qu. Antonio, 105. Cogna (da) Ugo, v. Acuàa. Colavigion Sebastiano, scrittore apostolico, 204. Colela Pietro, greco, 532. Colita Stati, padrone di grippo, di Corfù, 531. Collalto (di), famiglia della marca trevigiana, patrizia di Venezia. » » Giovanni Battista, coute, 70. » » Schineila, conte, 70. Colonia (di) o Coloniense, arcivescovo, v. Wied (di) Ermanno. Colonna, Colonnesi, famiglia principale e fazione di Roma. » Ascanio, 379, 439, 447, 448. » Giulio, 268. » Ottavio, 326, 355. » Prospero (ricordato), 302. » Sciarra (Sara), 438. » Pompeo, vescovo di Rieti, cardinale prete del titolo dei santi Apostoli, viceré di Napoli, qu. Girolamo, 181, 438, 466, 580, 683. Comaccbio (di) vescovo, v. Ghìllini Ghillino. Comellino Benedetto, v. Lomellini. Comin Bartolomeo, segretario ducale veneziano, qu. Alvise, qu. Francesco, da santa Margherita, 384. Commendatore maggiore, v. Cobos. Como (da) Giovanni, capitano di fanti in Candia, 71, 605. » (di) vescovo, v. Trivulzio Cesare. Conabonis (de) Fabio, da Gubbio, professore di diritto civile nell’Università di Padova, 53. Conabonis (de) Girolamo, da Gubbio, professore di medicina nell’Università di Padova, 53, 60, 88, 97. Condulmer, casa patrizia di Venezia. » Francesco, qu. Bernardo, 621. Consiglio (Conseio), qu. Mandolino, ebreo di Padova, 34. » » ebreo di Venezia, 656. Contarina galea (cioè del sopracomito Contarmi), 78, 401, 411, 486, 511, 522, 523, 562, 681. Contarini, casa patrizia di Venezia, 676. » Agostino, fu patrono di una galea di Barbaria, qu. Marc’ Antonio, detto Camalli, 626. » Alessandro, capitano in Candia, di Andrea, qu. Pandolfo (erroneamente Andrea), 60, 75, 159, 249, 404, 426, 525, 564, 566. » Alessandro, fu capitano delle galee di Alessandria, provveditore all’Armare, qu. Imperiale, 57, 323. » Alvise, bailo e capitano di Nauplia, qu. Galeazzo, 383, 451. » Ambrogio, patrono di fusta armata, qu. Andrea, 34, 80, 94, 133, 134, 295. » Andrea, capitano in Candia, rectius Alessandro, v. questo nome. » Andrea, fu sopracomito, qu. Stefano, 368. » Andrea, sopracomito, qu. Teodosio, 576, 578. » Antonio, capitano dal borgo di Corfù, qu. Federico, 644. » Antonio, fu esattore dell'ufficio dei Governatori delle Entrate, esattore degli Avo-gadori del Comune, qu. Gentile, 325, 450. » Battista, qu. Carlo, 315. » Bernardo, cassiere del Monte del Sussidio, di Paolo, qu. Francesco, 71, 433. » Bertuccio, governatore del galleone, qu. Andrea, 70, 102, 249, 480, 511, 522, 523, 525, 537, 547, 548, 549, 564, 607. » Cipriano, giudice del Proprio, qu. Bernardino, 292, 425. » Domenico, fu capitano di Padova, fu savio del Consiglio, qu. Maffio, 8, 36, 303. » Domenico, sopracomito, qu. Marc’Antonio, 383, 425, 486. » Ettore, sopracomito, qu. Andrea, 577, 578, » Federico (Ferigo), dei X Savi sopra le decime, qu. Alvise, 520. » Filippo, qu. Paolo, qu. Bartolomeo, da s. Sebastiano, 625, 650. » Francesco, savio a Terraferma, qu. Zaccaria cavaliere, 71, 103, 137, 145, 147, 190, 192, 199, 250, 251, 254, 274, 275, 276, 552. » Francesco, qu. Carlo, da s. Agostino, 577.