799 INDICE DEI NOMI DI PJ-.KSONE E DI COSE 800 laterale'generale nell’ esercito dei veneziani, 67, ICS, 192, 197, 211, 299, 392, 393, 395, 489, 490, 491, 492, 493, 519, 520, 534, 580, 584, 585, 586, 587, 589, 601, 609, 652, 655. Premarin (Permarin), casa patrizia di Venezia. » Antonio, di Nicolò, 315. Presonfut Ullerlco, commissario del cantone di Ap-penzell, 287. Prestein (Prestati) Giovanni, barone boemo, 593, 594. Primicerio di s. Marco, v. Barbarigo Girolamo. Principe, v. Gritti Andrea. Prioli, v. Priuli. Priuli, casa patrizia di Venezia, 614. » AIvìbg, procuratore, rectius Francesco, v. questo nome. » Angelo Maria, dei XL al Criminale, qu. Pietro Alvise, 667. » Antonio, dal banco, procuratore, qu. Marco, qu. Francesco, da san Severo, 7, 14, 102, 106, 108, 127, 129, 134, 136, 143, 161, 164, 165, 168, 214, 341, 482, 556, 687. » Domenico, di Girolamo, qu. Domenico, 412. » Domenico, patrono di una galea di Fiandra, qu. Michele, 551. » Francesco (erroneamente Alvise), procuratore, qu. Giovanni Francesco, 14, 71, 127, 103, 482, 556. » Giovanni, patrono di una galea di Beyruth, qu. Andrea, qu. Marco, 517. » Giovanni, qu. Pietro procuratore, 343. » Giovanni Francesco, qu. Leonardo, 89. « Girolamo, podestà di Bergamo, qu. Lorenzo, dal banco, 37, 38, 243, 261, 280, SII, 350, 455, 463, 628, 636. » Marc’Antonio, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, savio sopra la Mercanzia e Navigazione, qu. Alvise, 72. » Marc’Antonio, qu. Andrea, qu. Marco, qu. Giovanni procuratore, 555, 576, 624, 650, 651. » Nicolò, capo del Consiglio dei X, qu. Domenico, da s. Felice, 196, 209, 242, 482, 487, 653, 687. » Pietro, mercante in Aleppo, 249. » Pietro, qu. Francesco, 382. » Sebastiano, ufficiale alle Ragioni nuove, qu. Domenico, 600. » Vincenzo, provveditore al Sale, qu. Lorenzo, 59, 330. » Zaccaria, provveditore sopra le Biade, qu. Alvise, 15, 168. Promissione ducale (cioè statuto giurato del doge di Venezia), 59. Prussia (di) Gran Maestro, v. Cronberg (di) Gualtiero. Pyocher Antonio, oratore del marchese di Baden ai Cantoni svizzeri, 287. Quartari (di) Luchina, veneziana, 676. Querini (Qtiirini), casa patriza di Venezia. » » Fantino, fu Cattavere, qu. Gio- vanni, 621. » Francesco, qu. Antonio, dalla Madonna dell’ Orto, 651. » Francesco, qu. Antonio, da san Tomà, 579. » Gaspare, fu castellano in Ravenna, qu. Filippo, 626. » Giovanni, qu. Francesco, da san , Tomà, 624. » Girolamo, de’ Pregadi, qu. Francesco, 679. » Girolamo, fu governatore della Canea, qu. Ismerio, 249, 426. » Girolamo, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, provveditore all’Arsenale, qu. Pietro, da santa Marina, 8, 16, 54, 71, 243, 303, 600, 629. » Girolamo, patriarca di Venezia, qu. Domenico, dai Miracoli, 58, 109, 487, 583. » Lauro, fu giudice del Proprio, qu. Michele, 667. » » Nicolò, fu viceconte e capitano di Dulcigno, qu. Filippo, 625, 651. » » Nicolò, podestà di Dignano, qu. Andrea, 610. » » Nicolò, qu. Carlo, 555, 691. » » Paolo, fu patrono di nave, qu. Gio- vanni Natale, 624. » » Sebastiano, dei XL al Criminale, 635. » » Vincenzo, canonico di Treviso, qu. Pietro, da s. Marina, 103. Quinones de los Angelos Francesco, cardinale prete del titolo di Banta Croce in Gerusalemme, 293. Rachele (Chella), figlia di Salamone, di Anseimo banchiere ebreo di Venezia, 32. Rado (di) Pietro, padrone di navilio, 234. Raffaele Marco, ebreo a Londra, 365, 391, 527. Rag Enrico, commissario dei Cantoni Svizzeri, 543. Ragazzoni N. N. padrone di nave, 192. Ragusa (da) Tommasino, padrone di nave, 525. » (di) arcivescovo, v. Trivulzio Filippo. » » comunità, 556, 574, 686, 689. » » oratore a Venezia, v. Giorgio Nicolò. Ram Andrea, di Norimberga, 688.