671 MDXXXII, MARZO. 672 de salnitri, forniti li castelli et l’armata, pur credono la valerà. De li ditti, di 13. Come per la indisposition de Cesare ancora non haveano potuto haver au-dientia da Soa Maestà, perchè in loco de certa un-tion su la gamba, liquida, li fo posto un ceroto forte et si calzò uno paio de calze nove, et stando in piedi et camenanJo vene molto bruta, tumida, rossa et inflamata con gran dolor et febre, et se la note stava el ceroto suso era conduto a mal termine de perder la gamba, pur sta meio, la tien reposata et distesa, né si parte de camera. Ila parlato con domino Erasmo Doria in camera lungamente, et per la condula di missier Andrea Doria che compie, è per rimandarlo in posta a Zenoa. Gionse Andato zentilhomo de questa Maestà in 9 giorni di Napoli, venuto per le cose dii Turco. Ogni dì se sta in consulto ; el come l’arziepiscopo de Bari ha dito a un Nicolò, hanno scrilo in Spagna per far rinforzar l’armala el lassar genie a custodia di lochi da marina, aziò da corsari non patiscano dalli, etiam per la forlificulion de regni de Sicilia el Napoli de lochi di porto, ma nulla è sta fato per mancamento de danari. Questa Maestà el li cardinali spagnoli non credeno Turchi habbino a ussir questo anno, se non pochi corsari. De quà olirà li fanti 40 milia et 8000 cavali deputali in la dieta de Augusta poi far in Boemia, Moravia et Slesia uno gran numero de zente che sarano in ordine, se la discordia de principi lulherani non li impedisce, i qual voriano esser lassati viver e governarsi in la lor fede. Scriveno in zifra, come li duchi de Baviera che sono qui vicini non è ancor venuti, et si tien babino inleligen-tia col re Zuane, re de Pranza, etiam col Turco ; imo venendo l’imperator qui per il Danubio passò per Ingelstat terra principal sopra el Danubio di essi duchi et niun de loro si mostrò ; pregano questo sia tenuto secreto. Di 1’ acordo col re Zuane niente si dice. Il Papa ha scrilo a questa Maestà per la paxe, si ben dovesse lassar dii proprio, et di questo il legato ne ha parlato, et in Patavia dove se dovea far il convento et venir li arbitri niente si sa. Li 2 oratori che andavano al Turco per el re di Romani è firmati in Lubiana, per aspelar el salvo-conduto da Constantinopoli. Da Udene, di sier Toma Contarmi luogo-tenenie de la Patria di Friul, di 21, ricevute a dì 23 in Pregadi, et non fo lete. Manda una lettera haula dii capitanio di Venzo, qual dice ; Magni'fice et durissime domine maior ho-norande. Io scrissi a Vostra Signoria de quelli polani ; io mancai de scriver che al suo partir de Cracovia era zonlo uno ambasator dii Turco. Beri sera zonse de qui certi frati zocolanti che vano al capitolo in Cicilia, vengono da una terra se chiama Varadin loco di Ferdinando, dimandali quello senlì di quelle parte in parlare, et con segni di gran trisleza dicono mal et che aspetano che za a li confini de Hongaria sieno zonli et zonzeno di Turchi, et za balio fato ponti assai sul Danubio che passano arlellariegrosse, et concludeno venirano a la volta de Viena, infine pronosticano mal assai. Dimandato dii re Zuane dove el 'se atrova, dicono sia in Transilvania, et si aspelava a la volta di Cinque Chiesie, et che a Viena se fortifica in gran pressa. Dimandali se sono soldati in Viena, disseno di no. Altro non habbiamo. Da Veneon, a dì 21 mareo 1532. Antonio Bidernuzo capitanio. A dì 24, domenega de V Olivo. La ma lina, il 317') Serenissimo, vestito de veludo ruosa seca et cussi la bareta, fo in chiesia a 1’ oficio el messa con li oratori imperador, Pranza, Anglia, Milan et Ferara, primocerio de San Marco, Pexaro episcopo di Baffo, lo episcopo di Veia el lo episcopo de Sibinico, procuratori sier Jacomo Soranzo et sier Lorenzo Justi-nian, el cavalier di la Volpe con la capa fodrà d’oro, et olirà li Censori, 28 senatori, tra li qual, licet non sia de Pregadi, sier Vetor Morexini. Di Roma, fo lettere in hore 54 portate per Capeleto corier, di 21, hore 22, di V orator nostro. Et poi la messa, el Collegio se reduseno in camera de scarlato in palazo ad aldir le lettere, qual è'in conclusion el Papa ne benedise fiu 15 de aprii, et se in questo tempo non se haverà dato li possessi a li vescoadi et la caxa dii duca de Ferara a lui, che retornamo in quel esser che semo al presente, come noterò più difuse, lete sera le letere. Noto. In questi zorni era venula a ii guardiani la seritura notada de sopra, la qual la porlono al Serenissimo. Da poi disnar, el Serenissimo, vestito ut supra. fo a la predica in chiesia de San Marco, predicò i (i) Là oarta 313' è bianca.