27 MDXXXI, OTTOBRE. 28 iniuria nos provocali, cum sunsu consiliariorum no-strorum, ad eripendam provinliam ab hoste nostrum paulo ante exercitum mtsisemus. Faclum est ope Divina et fortuna nostra, quod capitaneus nostri exercilus, spectabilis et magnifìcus Johannes comes de Tarnos, palatinus terrarutn Russiae generahs, partim stratagemate, partim sua militumque bellica virtule primo advenlu valachos hostes nostraee se-dibus dictae provintiae, non parva strage facta, eiecit. Ad quem casum exercilus perfìdus hoslis, etsi valida rnanu atque pregrandibus copiis compa-ratis reeens denus adversus noslros aciem instru-xisset, Dei tamen omnipotentis auxilio, cui fraus et iniustitia ipsius probe erat cognita, et ductu ca(pi)-lanei atque fortitudine militum nostrorurn iteruin de ilio duplicem victnriam rum altera, quae fuit sabato post Assumptionis Mariae, sex milia horni-num, altera die martis ante Bartholamei circiler vigiliti milia profligati sint, sumus conseculi, ita quod is, susceptis et vexillo suo potissimo atque tormen-tis bellicis circiter quinquaginta amisis, coactus sit cum legionibus suis fuga sibi consulere, de quibus magna pars cesi, pars in captivitatem ducti sunt. Quo optatissimo nuntio cum nos maiorem in ino-dum sumus consolati, letitiae eius noslrae et pub-blicae tanti gaudii participern quoque spectabililatem tuam facere voluimus, quam prò sua erga nos fide et officio senatorio in hoc nobis congralulaluram esse et Divinae Maiestati suplicaturam confidemus, ut quam victoriam nobis et cristiano subiectionis nosler populo de perfidis scismaticis tribuere in-cepit, misericorditer prosequi ad gloriam nominis sui dignetur. Bene valeat speclabilitas tua. Datum Cracoviae, feria quarta, die Sanetorum Felicis et Aneti, anno domini millesimo quingente-simo tricesimo primo, regni vero nostri anno 25. Subscriplio ex commissione Regiae Maiestatis propriae. 1 Da poi disnar fo Conseio di X con la Zonla, et sier Alvise Mozenigo el cavalier, erra indisposto di le gambe, si fece portar suso per zurar, aziò non fosse fuora dii Conseio di X et di Pregadi, et stete solum una borra, zuroe e dimandò licenlia : fo messa la parte di darla, et si parti. Fu con il Conseio simplice preso una parte, posta per li Consieri e Cai di X, che de coetero, nel far di la Zonta ordinaria dii Conseio di X, di octubrio, si observi cussi come quelli nel Conseio di Pregadi reduli a far il scurtinio andavano al capello a bu- far il bolletin, cussi de eoelero si mandi uno capello atorno, dove tutti butano uno boletin dentro, con notarsi per piezo de chi lorano, et preso che li Procuratori ohe riman erano di la Zonla preditta non possino più esser balotadi in li tre Procuratori per Procurala die dieno rimanir, ma ben, si per caxo fra l’anno fosseno cazadi per qualche suo parente che intrasse nel Conseio di X, tamen quelli possano venir in Conseio di X, quando si chiamerà la Zonla, fin San Michiel, non melando ballota. Ave 2 di no. Fu preso che quelli due di Zonla manchano et de eoetero mancherano, cussi come prima si feva per il Conseio di X con la Zonla, cussi de coetero si elezi a questo modo, che, avanti, nel Conseio di X e Zonta si fazi un scurtinio con boletini et piezi, et li electi poi siano ballotati nel Conseio Grande, e non si possi far men di do a la volta. Fu preso, di condur a lezer Immanità alli can-zelieri, in locho di domino Antonio Thilesio, non è venuto, et foconduto uno docto, qual leze a Vi-zenza, nominalo domino Jovila...... mollo laudato da prè Batista Egnatio, el babbi a l’anno ducali 120. Da poi con la Zonta fu preso, tulli quelli vo-rano meler ori e arzenti in Zecha al precio solilo, li possino meter, havendo di utilità 6 per 100, la restitution siali da poi fata la mila questo setembrio che venirà et l’altra mità l’oclubrio sequenle 1532, et sia tolto fino ducali 25 milia, di qualli 10 milia sia per il disarmar di le galìe sotil. Fu preso di tuor ducati 4000 di danari è a l’officio di le Biave deputadi a comprar megii, et quelli mandati in armada per comprar biscoti per le galìe è fuora. Fu posto una gralia di sier Zuan Francesco Balbi qu. sier Piero, qual si maridò in una fia fo di sier Bernardo Bondimier, sorella di sier Francesco è capitanio di l’ixola di Corfù, el qual li promisse in dola. Ira li altri danari, ducali 1000 dii suo credito di soracomito, justa la parte presa in Conseio di X di dargeli per il maridar di dilla sorella, come si fa, et have il mandato di Cai, da poi li Avogadori exlraordinari à trovato ditto sier Francesco non è creditor di tal summa, et ha suspeso il mandato, pertanto dimanda di gratia poter aver ditti ducati 1000, et li Cai messeno darli li dilli danari; et sia fato pagar al pretino sier Francesco Bondimier ditla quantità, con li modi ut in parte. Et non fu presa ; rnanchò 2 ballote. In questo zorno, matina et poi disnar, in Qua-