759 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 760 -Corner o Cornaro Girolamo, di Fantino dalla Pisco-pia, 332. » » Giroiamo (di) moglie, figlia di Gi- rolamo Bragadin, 532. » » Marc’Antonio, de’Pregadi, savio a Terraferma, qu. Giovanni, 54, 552. » » Marc’Antonio, savio a Terrafer- ma, qu. Paoio, 304, 308, 323, 360, 373, 549, 570, 580, 677. » » Marco, fu sopraeomito, qu. Pietro, da s. Margherita, 553, 625, 626, 651. » » Marino, fu consigliere, qu. Paolo, da santa Marina, 8, 15, 243, 341. » » Paolo, cassiere del Monte nuovis- simo, 71. Corone (da) Alvise, mercante, 442, 443. Corone (di) flambularo, 100. Corradini (de) Corradino, veronese, 676. Corrado N. N. di Gorizia, 44. Correr o Corraro, casa patrizia di Venezia. » » Giacomo, della Giunta, qu. Marco, 514, 517. Corsari dei mari di Levante e dell’Adriatico, 274, 361, 394, 401, 402, 403, 413, 452, 459, 477, 478, 480, 481, 522, 538, 564, 568, ,674, 682, 692. » » » di Ponente e del Tirreno, 268, 501, 517, 563, 643, 671. Corsino, capitano del duca di Milano, 455, 456, 457, 463, 465, 467. » nunzio del re Giovanni d’Ungheria in Francia ed Inghilterra, v. Cusoni. Corte (da) Benedetto, oratore del duca di Milano, a Venezia, 6, 45, 64, 89, 96, 108, Ili, 137, 158, 160, 196, 236, 248, 255, 268, 282, 293, 305, 307, 309, 314, 324, 329, 331, 344, 353, 371, 398, 425, 451, 452, 462, 487, 537, 574, 606, 635, 672, 684, 685. » » Francescano, dottore, milanese, professore di diritto neH’università di Padova, 64, 88. » » Matteo, medico, 88, 95. Corteregia Lorenzo, contestabile al servizio dei veneziani, 340. Cortesi Bardi, stradiotto al servizio dei veneziani, 235. Cortona (di) cardinale, v. Passerini Silvio. Cosco (Cascai Giovanni, contestabile al servizio dei veneziani, 455, 456, 457, 463, 486. Cossa (di) Gesso, v. Chuosen. Cossano, rectius Rossano (di) arcivescovo, v. Pimpinella. Costa Cheimi, stradiotto al servizio dei veneziani, 168, •¿35. Costanza (di) vescovo, v. Lupfen. Costanzo (di) Tommaso, capitano di cavalli leggieri, 515. Cotumari o Coturnati Giovanni, stradiotto al servizio dei veneziani, 198, 235. Covos, v. Cobos. Crema (da) Giovanni Pietro, coadiutore nell’esercito dei veneziani, 495, 585, 588. Crema (di) Camera, 648. Crespo Giovanni, duca di Nasso e dell’Arcipelago, 59. Crisostomo, N. N., canonico regolare, 35. Cristianissimo re, Cristianissima Maestà, v. Francia. Cronberg (di) Gualtiero, Gran maestro dell’ ordine Teutonico (di Prussia), 527. Crosich o Crosovich, v. Crusich. Croy (de) Adriano, signore di Beaureins (Bussù, Botisi), Gran maestro e maggiordomo maggiore dell’ imperatore, figlio di Ferry signore di Roeux, 355, 469. » » Filippo, marchese di Arschot (Arescoto) (di) moglie, 469. » » Roberto, vescovo di Cambrai, 399. Crusich (Crosich, Crosovich) Pietro, conte croato, capitano di Clissa, 313, 321, 428, 618, 668. Cupi Giovanni Domenico, arcivescovo di Trani, cardinale del titolo di s. Apollinare, 222, 293, 603, 662. Cnrchut, v. Corchut. Curtogoli (Curtogoli), corsaro turco (di) fratello, S91, 405, 517, 522, 692. Cuzafi o Cusaffa o Cusafte, corsaro turco, 159. Curzola (da) Vito, pilota nei mari di Levante, 479. Cusnach (di) commotoro, v. Schmid Corrado. Cusoni Andrea (Coì'sino), nunzio del re Giovanni di Ungheria in Francia ed Inghilterra, 558, 618. D Dalcer conte, v. Boleya Tommaso. Dandolo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, castellano a Belluno, qu. Paolo, 146. » Antonio, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, qu, Francesco, 242. » Antonio, qu. Alvise, 382. » Costantino, di Pietro, 401, 438, 566, 643. » Francesco, di Candia, 29. » Francesco, fu capitano delle galee di Alessandria, capitano al Golfo, qu. Giovanni, 368, 369, 425, 428, 486, 512, 517, 633, 685. » Mare’Antonio, de’ Pregadi, qu. Giovanni, 57.