313 mdxxxi, gennaio. 311 tornar in pristinum. Di Leeho nulla c' è, salvo per lotere di uno comessario dii duca haveva, che hozi si havea comenzato a battere el ponte, et con tal studio che se spera di buon successo. Quanto a li alogiamenti dii Cremonese, li cavali lizieri hispani sono in numero di 2000, et continuano pur alogiar ne li lochi predilli ; et benché la Cesarea Maestà scrisse a questo signor duca pregandolo el contentar alozasse sopra el suo dominio, non essendo possibile alozar dove fin horra, per el mancamento de viluarie, se sla in expetation de l’ultima resolulion di Soa Maestà, in risposta di le lettere dii signor duca expedite al GI*ilino suo secretano. Sperano, viste le justification, Sua Maestà babbi a ordinar siano levati li alozamenli. Da Roma, di sier Marco Antonio Venier el dotor, orator, di 29 Decembrio, ricevute a dì 3 Zener. Il magnifico Borgo orator dii re di romani ha aviso, come Cesare et il re de romani in la dieia se farà a Ritisbona considerarano a molte cose de lutherani e quelo che dimandano purché i se obligano a la defension de li stati loro. Sono lettere di Fiorenza, scriveno haver lettere di 22, da Luca, per le qual se intende, come non vi bes-sendo il governo solito, seguila molli disordini, et maxime zerca el viver, per e! che d’acordo de li 8 che governano col confalonier hanno fallo che 6 debbano esser dii populo, et è sta fatti, per il che se li ha pósto pur qualche ordene, dicendomi questi signor cesarei hanno suspition che loro fio- ■ reniini havesseno questa occasion a meter le man in la cilà, per obviar a questo diceva voi mandar qualche parte de l’esercito de lì, et li signori hanno fato intender a li nobeli de Luca a star uniti vedendo questi dii populo, aziò polesseno tornar al primo governo suo, essendo qui in Roma seguite discordia con union de molte persone fra romani et spagnoli intervenendo don Alfonso Marichies nepole di l’armiraio de Castiglia, hora la cosa è aquielata liessendosi el dillo partii* per Napoli. A dì 5, la matina, non fo alcuna lettera. Li Savi se reduseno in chiesiola, zoè in l’anticamera a consultar zerca scriver a Roma et Constanlinopoli, et alcuni voleano scriver per Pregadi, altri per il Conseio di X, el terminorono far hozi Conseio di X. In questa malina, fo Conseio di X, con la Zon-la. Fo leto una lederà dii conte Piero . . . . é iu Clissa, qual se offerse dar quel castelo a la Signoria nostra, però esso conte aspeta risposta. (1) La carta 149* è bianca. Fu scrilo, per dillo Conseio, che non se impazi. Item, risposto a la lederà scrila per avanti, zerca la richiesta, de Turchi de ScarJoua, che le barche di la Signoria porti una banderuola con San Marco, a questo li fo risposto fazi. Item, fo scrilo al duca de Urbin. Item, fo perlongato li doni a quali porterano formenli in questa terra per tutto Zener, che se intendi per tulio Fevrer. Noto. Il formento eresse, é a lire 9, soldi 12 el staro. Item, fu preso, luor ducali 8000 de la Zecha ad impresledo, per mandara luor li formenli comprad! da la duchessa de Urbin, el obligà a la Zeca el Irato de tulli frumenti eie. A dì 6, Sabado, fo Pasqua Tophania. El Serenissimo vene in chiesia a la messa, vestito de velu-do cremesín, con uno manto de raso paouazo fato de nuovo, et la berela de raso cremexin, con li oralori : imperador, Anglia, Milan et Ferrara, el primocerio, lo episcopo de Baffo, Pesaro, et lo episcopo de Veia. Era solum uno procurator sier Andrea Juslinian, era etiam el cavalier di la Volpe con li cavalieri, et da poi li consieri, solum 24 senatori, Ira li qual el malo de Iriumphi sier Vetor Moresini, et non fu alcuna lettera, si che Colegio nè li Savi se reduseno. Da poi disnar, non fo nulla. Li Savi poi vespero se reduseno. A dì 7, Domenega, la malina. Vene in Colegio sier Lorenzo da Mula stalo capilanio di le galle de Baruto, vestilo de veludo cremexin, et relerite malamente, et disse esserli stà consignato a Zara da queli reclori ducati 100 veneliani, do saliere de arzento et zerli arzenti aspelanli al monastero di San Joseph, per la concession fatoli per el Conseio di X de poter andar in le (erre di la Signoria zer-cando, el suo messo, come fa queli dii Spirito Santo, unde hanno mandalo in Dalmalia alcuni soi et Iro-và quesla elemosina in reliquis referirà in Pregadi. Da Yspruch, di sier Marco Antonio Contarmi, va orator a Y imperator, di 29 Dicetn-brio. Scrive el suo zonzer lì con gran fredi et neve, dove se rilrova el serenissimo re de romani. Nolo. Beri el conte Guido Rangon, qual habita in quesla terra a San Patrinian, in la casa fo di sier Piero Contarmi, stalo a stipendio dii re Chrislianis-simo el da lui cassalo et havendo intimato Soa Maestà se’l voleva a suo stipendio overo non, li ha risposto di no. Questo conte havia haulo da Sua Maestà 1’ ordine de San Michiel, unde mandò per