797 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 798 Pisani Alessandro, fu pagatore all’Armamento, dei XL al Criminale, qu. Giovanni Francesco, 256. » Almorò qu. Girolamo (del qu.) commissaria, 328, 552. » Alvise, procuratore, fu provveditore generale nell’esercito, qu. Giovanni dal banco (ricordato, 19. » Bernardo, fu esattore dell’ ufficio dei Governatori alle entrate, esattore dell'ufficio degli Avogadori del Comune, qu. Francesco dal banco, 450. » Francesco, cardinale diacono del titolo di san Marco, qu. Alvise procuratore, 102, 103, 106, 363, 595, 603, 646, 660, 661, 679, 680. » Giacomo, fu de’ Pregadi, provveditore sopra i Banchi, qu. Domenico cavaliere, 57, 59. -> Giovanni, procuratore, qu. Alvise procuratore, 14 , 35, 106, 163, 295. » Giovanni, rettore di Tenos, di Alessandro, 119, 121, 522, 555. » Girolamo, fu podestà in Este, qu. Francesco dal banco, 410, 667. » Lorenzo, qu. Silvestro, qu. Nicolò, 625, 650. » Marino, fu rettore di Tenos, rettore in Sitia, di Alessandro, 104, 522, 555. » Paolo cavaliere, fu avogadore del Comune (ricordato), 211. » Paolo, qu. Paolo, da s. Fantino, 624. » Pietro, fu patrono di una galea di Beyruth, di Vettore, 512. Pisauro, v. Pesaro. Piscara (di) marchese, v. Avalos d’Aquino Tommaso. Pisigat N. N., di Vienna, 664. Pianar, monsignore, 602. Pisternocher, capitano del re dei Romani, 139, 148. Pistoia (da) Antonio, alabardiere del provveditore generale Paolo Nani, 393. Pitigliano (da) Riccardo, capitano, 564, 568. Pixani, v. Pisani. Pizamano, v. Pizzamano. Pizamantelo (del) daziere, in Bergamo, 296. Pizinardo, v. Picenardi. Pizzamano, casa patrizia di Venezia. » Francesco, qu. Giovanni Andrea, 621. » Giorgio, qu. Giovanni Giacomo, 626,650. » Gregorio, fu provveditore di Cividale, dei XL al Civile, provveditore generale in Dalmazia, qu. Marco, 37, 43, 106, 107, 122, 148, 160, 167, 678. » Sebastiano, capitano di Raspo, qu. Giacomo, 438. Planiter, capitano svizzero, v. Lavater Rodolfo. Pocaterra Girolamo, cittadino veneziano, 675. Pochipani Giacomo Antonio, contestabile al servizio dei veneziani, di Scipione, 329. Podacataro Livio, vescovo di Nicosia, 96, 108, 305. Polani, casa patrizia di Venezia. » Bernardino, di Candia, sopracomito, 76, 102, 159, 257, 523. » Girolamo, dottore, provveditore sopra le Biade, qu. Giacomo, 168, 243. Poldacatharo, v. Podacataro. Polimeno Luca, di Corfù, 561. • Polonia (Poiana) (di), casa regnante. » » » Sigismondo I Jagellons, re di Polonia, granduca di Lituania, signore di Prussia e di Russia, ecc., 26, 27, 48, 51, 173, 327, 345, 346, 372, 390, 407, 419, 527, 564, 580,617, 630, 631, 690, 693. » » » Sigismondo li Jagellons, prin- cipe ereditario di Polonia, figlio del re Sigismondo I, 390. » » » Edvige, figlia primogenita del re Sigismondo, 390. » » » oratore al Gran Turco, 695. « » » oratore a Roma del re, 26. Pomeray (Pomeren) (di) monsignore, 269, 270, 352, 527. Pomponio signor, v. Trivulzio. Ponte (da), casa patrizia di Venezia. » » Luca, sopracomito, 383, 425, 486. Ponte (da) Michele (cittadino), gastaldo del doge di Venezia, 96, 284. Porcia, famiglia nobile del Friuli. » Giovanni, conte, 204, 262. » Manfredo, conte, 204, 262. Porro Giorgio, milanese, 130. Porta (dalla) Giovanni Maria, oratore del duca d’Ur-bino presso il papa, 331, 384. » » Giovanni Domenico, capitano del Me-deghino, 463. Portogallo (di) re, Giovanni III, 26, 37, 44, 418, 420. » » regina, Catterina d’ Austria, 400. » » principe, Emmanuele, figlio del ro Giovanni III, 400, 414. » » Fadrique, vescovo di Siguenza, creato vescovo di Saragozza, 400. » » armata, 188, 213. » » oratore all'imperatore del re, 414, 415, 417, 419. » » oratore a Roma del re, 26. » » oratore in Francia del re, 151. Portoghesi (Portogalli), 66, 83. Portuor Enrico, commissario dei Cantoni Svizzeri, 124. Porzia, v. Porcia. Praet [Prato) (di) Lodovico, monsignore, fiammingo, consigliere dell’imperatore, 355. Pranthner N. N. dottore, 43. Prato (da) Giovanni Andrea, bresciano, cavaliere, col-