— 70 — ciarne un sintetico panorama, ricordando le principali Società, Ditte ed Enti Italiani'che risposero con disciplinata prontezza aU’appello del Regime ed hanno trasformato tutta l'Albania in un immenso sonante cantiere nel quale, con l’ausilio della volonterosa ottima mano d’opera indigena, si stanno foggiando l’avvenire ed il benessere della Nazione sorella. * * * L’organizzazione bancaria si impernia sull'attività della Banca Nazionale d’Albania (Banka Kombétare e Shqipnis), capitale sociale franchi albanesi 12.500.000, Istituto di emissione dello Stato albanese ed unico autorizzato al commercio dei cambi e delle divise. Nell’assemblea generale della Banca convocata in Roma il 17 aprile u. s. per l'approvazione del bilancio dell’Esercizio 1939, il Consiglio direttivo — presieduto dall’Eccellenza Senatore Mosconi, Ministro di Stato — fece accenno, tra l’altro, alle accresciute esigenze della produzione e dei traffici che avevano reso necessaria, di riflesso, una maggiore circolazione : ma la copertura della circolazione stessa (accresciutasi man mano in misura superiore all’aumento di banconote e salita dal 114,5% di fine maggio al 201,4 % del dicembre 1939-XVIII) testimonia essere ben lontano il pericolo di inflazione monetaria o creditizia. L’insieme dei depositi ed assegni aveva raggiunto alla fine del 1939 un totale di Franchi albanesi 44,7 milioni : aggiungendo le disponibilità createsi per la circolazione delle banconote e per altre cause nonché i fondi patrimoniali relativi al capitale e riserve, si è giunti al 31 dicembre 1939-XVIII ad una disponibilità complessiva di Franchi albanesi 82,5 milioni (pari ad oltre mezzo miliardo di lire) contro Franchi albanesi 32,4 milioni (cioè circa 200 milioni di lire) del 31 dicembre 1938-XVII. In queste cifre è rispecchiato lo sviluppo assunto dalla Banca Nazionale d’Albania nell’anno 1939. La Direzione Centrale dell’istituto è a Tirana. Le Aliali sono ad Argi-rocastro, Berat, Coritza, Durazzo, Elbasan, Porto Edda (già Santi Quaranta), Scutari, Valona. Il Banco di Napoli Albania esercitava già da vari anni una complessa e benefica attività, particolarmente nel ramo del credito agrario. Dal 1939, poi, è venuto ad assorbire la Banca Agricola, puntando così verso un più vasto ed organico piano di finanziamento dell’agricoltura. L’Istituto, che è corrispondente del « R. Tesoro Italiano », svolge — infine — una encomiabile assistenza economico-sociale ai lavoratori ed ai