Questo « Annuario del Regno d’Albania » esce, per motivi che ognuno può facilmente intendere, con qualche ritardo sull’epoca prefissata; ma ha, per converso, l'onore di apparire proprio nella ricorrenza del quarantesimo anniversario del felice regno della Maestà di Vittorio Emanuele HI. cui si volge — reverente e grato — il pensiero di tutti gli Italiani. £ la prima opera del genere che si pubblichi in Italia: ma, all'infuori di questo primato, essa non aspira al crisma di una perfezione, già così difficile a raggiungere in tempi normali e che, comunque, mai avrebbe potuto essere raggiunta nel caso particolare, ove si considerino le aspre difficoltà della raccolta, cernita e coordinazione di notizie riflettenti un Paese il quale — pure onusto di nobili tradizioni millenarie — si può dire stia appena ora iniziandosi ad una armonica, disciplinata vita amministrativa, politica e commerciale di Stato moderno. Il volume va considerato, pertanto, non come una compiuta perfetta realizzazione, ma sotto la luce di un atto di fede e sotto la specie di una efficiente, se pur modesta, base per gli sviluppi futuri. Alle alte Autorità Italiane ed Albanesi, agli Enti, Istituti, Ditte e Privati che ci fornirono, con tanta spontanea cortese premura, notizie e dati veramente preziosi, va il nostro schietto ringraziamento, mentre una speciale parola di gratitudine desideriamo qui esprimere al Sottosegretariato Italiano per gli Affari Albanesi, alla Direzione Generale per la Stampa, la Propaganda e il Turismo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri Albanese, al Ministero Albanese dei Lavori Pubblici ed agli Ispettorati Federali del P. N. F. in Albania. Milano, luglio 1940-XVIII. La Direzione.