PICCOLA GUIDA 175 Fabbriche Vecchie, di Rialto, o Palazzo dei X Sari, architettura dello Scalcagnino (set;. XVI). La fondamenta a destra si chiama Riva del Carbon, a sinistra Riva del Vin. d). Rialto In sostituzione dell’antico ponte di legno venne negli anni 1588-91 da Antonio Da Ponte iniziata e compiuta la grandiosa-mole del Ponte di Rialto, alla nuale se può con ragione opporsi, almeno in alcune parti, difetto di eleganza, nessuno negherà il pregio della solidità e della magnificenza. Dal Ponte ili Rialto scendendo a deslra si giunge subilo in Campo s. Bortolornio, in caralterisco animatissimo Campo veneziano, in cui alla folla allacendala sorride argutamente il vivo Goldoni dal bronzo stupendo del Dal Zotto. Da questo Campo anche è breve il passo anche al Campo s. Salvatore sul principio del quale si apre la Merceria di s. Salvador che poi con la Merceria di ». Giuliano e dell’ Orologio torma la via diritta alla Piazza di S. Marco. Da Rialto ai Ilari cfr. p. 177 e) Da Rialto al Museo Destra: Fondaco disi Tedeschi. E un grandioso palazzo isolato, la cui facciata prospetta il Canal Grande. La sua denominazione dice chiaramente che serviva di fondaco, o deposito delle mercanzie appartenenti alla colonia germanica. Incendiatosi nel 1505, fu su disegno di Girolamo Tedesco ricostruito più ampio e decoroso, con duecento stanze per abitazione dei Tedeschi e vasti magazzini. Giorgione e Tiziano ne ornarono la facciata con stupendi affreschi, dei quali non rimane che una lievissima traccia. Il Fontego è ora sede delle RR. Poste e Telegrafi, della R. Intendenza di Finanza. Poco oltre la vecchia Casa Iluzzini, che fu Fondaco dei Saraceni, ma all’esterno non ha segni che richiamino l’attenzione.