14 NOTE GBOGKAT’IOHE appoggiati ad osservazioni di dubbia esattezza e di corto periodo. La media quantità di pioggia che cade in un anno è di inni. 778,8. La stagione fredda risulta meno piovosa della calda. Il mese meno piovoso è febbraio, il più piovoso ottobre. L’ autunno assai umido è compensato dall’ inverno assai secco. Il numero medio dei giorni piovosi in un anno risulta 98,5.Le pioggie più copiose si avverano in autunno. In primavera abbiamo in media giorni 2,1 ogni settimana con pioggia, in estate giorni 1,7, in autunno 2,2 e d’inverno 1,5. In media le giornate belle sono 90, le giornate varie 180. Queste ultime hanno un crescendo regolare dal gennaio al giugno, e poi decrescono da questo mese al dicembre. Le giornate nuvolose risultano in media di 95 e anche il movimento di queste è abbastanza regolare. Il vento di maggiore frequenza è il N.E. o greco, viene secondo il N. N.E. e terzo il S.E. o scirocco; hanno il minor predominio i venti del 4° quadrante. Il maggio è il mese più ventoso, mentre nel novembre il vento domina meno. I venti così detti impetuosi sono pochi ; su un anno se ne verificano 20 da km. 30 all’ora; 67 da km. 31 a 33; 22 da km. 40 a 43; 4 da km. 50 a 55 e molto raramente in più.