84 CULTURA centinaio di più se il locale bastasse a contenerle, e mette a disposizione, non soltanto delle allieve, ma anche delle ex-allieve, una piccola scelta biblioteca; — le lezioni agli operai »istituite di recente dall’Associazione dei Giovani Monarchici ; — il fiorentissimo Circolo Filologico, il quale mette alla portata delle classi meno agiate, con l’insegnamento delle lingue straniere, uno strumento di lavoro ogni giorno più necessario : ha una bella sede con biblioteca circolante e sale di lettura e di conversazione, nel primo piano del Palazzo Morosini, e conta, tra la sezione femminile e la mista, ben cinquecento soci; — la Società nazionale di Patronato e mutuo Soccorso per le giovani operaie, che in meno di due anni di vita ha oramai 1670 inscritte, con classi e letture domenicali di economia domestica, morale, igiene, pronti soccorsi, francese, disegno, taglio di vesti e di biancheria, canto corale ecc. ecc. : classi e letture frequentate con vivissimo entusiasmo e con mirabile costanza, in quel-l’unico giorno della settimana che avrebbero libero, dalle giovani lavoratrici, merlettaie, ricamatrici, sarte, modiste, perlaie, fiammiferaie, operaie del Cotonificio, della Manifattura dei tabacchi ecc. •2. Queste ed altre istituzioni promuovono, sopra tutto durante l’inverno, conferenze, letture dantesche, corsi di storia veneta e di storia dell’ arte, concerti e recite ; nella primavera, visite ai musei ed alle gallerie, gite istruttive. Al Circolo Filologico, si tengono