MEMORIA DEL PASSATO 17 consigliato quelle spedizioni memorande, essa rivolse a proprio esclusivo vantaggio un’impresa famosa che di Crociata non ebbe che il nome. Questo fu il vero apogeo della sua fortuna per mare, che allora vennero a lei, in piena sovranità, isole e coste nell’Arcipelago, nella Propontide, nel Ponto Eusino, nell’ Adriatico orientale ; allora fece acquisto di Candia e la serbò quattro secoli e mezzo (l) fino alla lunghissima, eroica, ma inutile, difesa; allora fu per dieci anni padrona di Corfù, finche la riottenne definitivamente più tardi (1386), approfittando delle distrette in cui trovavasi Ladislao di Napoli. E sul cadere del medio-evo ebbe sotto di sè, nel modo che tutti sanno, n. e/. Ferrari. anche l’isola di Cipro (1-189), che doveva, riperduta in meno di un secolo, segnar di una nuova pagina feroce e sanguinosa la barbarie ottomana. Nulladimeno, tenuto conto della resistenza mirabile opposta da Venezia al secolare nemico della cristianità, la potenza marittima della grande república non sarebbe venuta scemando con tanta rapidità, se l’idea seducente di mettere a pro’ Trofeo di vittoria, le ricchezze acquistate nel fiorentissimo commercio, e di volgere ad altra meta la fortuna delle armi, non l’avessero consigliata di attendere a più stabili e sicuri acquisti in Terraferma. Grande in lei, e nei suoi acuti diplomatici, era il presentimento, chiara la visione dei fatti che si preparavano, tanto nell’Oriente, ch’ella (1) Vedi 1’ opera, ricca di numerosissime illustrazioni, intercalate e fuori testo, edita dal 11. Istituto Veneto di scienze lettere ed arti : T monumenti veneti dell’ isola di Creta, relazione dell'’ incaricato speciale dottor Giuseppe Gerola. Bergamo, Istituto italiano d’arti grafiche, 100ì> e segg.; in 4° di compì, p. 1200 ca. Saranno quattro tomi. Sono usci i due primi ; il terzo è sotto il torchio.