Ih COMMERCIO nellate di grano ; il costo complessivo della costruzione ascese a L. 1.400.000. All’ estrazione del grano dalla stiva dei bastimenti si provvede mediante quattro scaricatori meccanici della potenzialità di 50 a (¡0 tonnellate all’ora montati sopra altrettante gru elettriche della portata di 3000 chilogrammi. Il grano viene dagli scaricatori versato su due coppie di nastri longitudinali e trasversali, disposti in cunicoli sotterranei lungo le banchine,.ed è così trasportato nell’ interno dell’ edificio, dove per mezzo di due elevatori a noria e di altri nastri, è condotto nelle celle o nei magazzini di deposito. L’impianto interno è completato da carrelli, tramoggie, distributori, tubi di distribuzione e di presa, bilancio autoregistratrici, monta carichi ecc. Gli apparecchi meccanici distribuiti nell’interno dello stabilmente assorbono una complessiva energia di 09 IIP. somministrata sotto forma di corrente trifasica a 200 Volt, dall’officina idro-elettrica esistente nella Stazione Marittima. Il movimento totale dei grani nei magazzini a Sylos raggiunse nel 1903 la cifra di tomi. 146.000; nel 1906 fu di 115.076 tomi. 3. Impianti ferroviari e attrezzatura del porto. — Lo sviluppo complessivo dei binari in servizio del porto misura 29.716 metri, di cui 22.170 metri nella stazione marittima propriamente detta, e metri 7546 lungo il Canale della Giudecca. Essi si possono raggruppare come segue : Metri 5354 di binari utili per carico e scarico delle banchine ; metri 1300 di binari utili per carico e scarico dai magazzini e depositi; metri 10565 per binari utili per deposito e formazione dei treni ; metri 4110 di binari di corsa ; metri 8387 di binari di servizio per raccordi, deviatoi, ecc. L’ Originario impianto di apparecchi pel carico e per