PICCOLA GUIDA 171 Palazzo Corner della Cu' Grande, l’attuale Prefettura, grandiosa fabbrica del Sansovino 1532. Palazzo Cavalli, ora Franchetti, del Sec. XY. largamente restaurato. Sinistra: La Dogana di Mare di Giuseppe Benoni 1686. La Salute, (S. Maria della Salute) magnifico edificio votivo di Bai (lassare Longhena, costruito dopo la peste del 1630, che ha nell’interno uno dei Capolavori ed altre tele di Tiziano, una gran tela del Tintoretto, un’altra di Palma il Giovane. L’Abside e il piccolo chiostro di S. Gregorio (Sec. XIY) con particolari di delicata fattura, e assai pittoreschi. Palazzo Dario, mirabile gemma lombardesca, ricca di pregiati marmi orientali (Sec. XV). Palazzo Da Muli Archiacuto. Palazzo Monteeucroli (Sec. XV) un puro e fine gioiello lombardesco, bello di linee, semplice e pur ricco d’ ornamentazione. La Carità Accademia di Belle Arti e RR. Gallerie ( cfr. p. ) b) hall’Accademia una via a Sinistra della Chiosa presso che diritta (Rio terrà di S. Agnese) mena sulla Fondu menta delle Zattere lungo il Canale della Giudee,ca e sbocca in fianco alla barocca Chiesa dei Gesuati (1726). In faccia si stende La Giù lecca un striscia arcuata di sette isolette, sulle quali si eleva il tempio votivo del Redentore nelle Classiche linee di Andrea Palladio (1577). D’altronde, di là del ponte di ferro oltrepassato il Campo S. Vidal, si giunge subito in Campo S. Stefano : a sinistra sorge il ben composto Palazzo Loredan, sede del R. Istituto Veneto di S. L. A., e in fondo la