162 PICCOLA GUIDA dono pei' una lunghezza di 152 ni. La loro costruzione fu diretta da Pietro Lombardo, Guglielmo Bergamasco e Bari.. Bon dal cadere del sec. XV ni primi del XVI. Le Procurati e nuove, in istile classico, vennero edificate sul cadere del sec. XVI da Vincenzo Se«mozzi. L’ala nuova del Palazzo Reale fu innalzata negli anni 1810-14 sullo spiazzo ove sorgeva la Chiesa di S. Geminiano. Riproduce i due ordini inferiori delle Procuratiti nuove, con sovrapposto un attico soverchiamente pesante. La Torve dell’ Orologio è in istile del Rinascimento degli anni 1496-98, attribuita a Pietro Lombardo, che è autore delle due fabbriche laterali. I tre pili ili bronzo situati di fronte alla Chiesa sono opera insigne ili Alessandro Leopardi (1505). Alla Piazza è attigua la Piazzetta dei Leoni fronteggiata dal moderno Palazzo Patriarcale. Nel fianco settentrionale di S. Marco fu collocato il Monumento a Daniele Manin. Chiesa di S. Marco A questo tempio famoso si collegano le memorie più intime e gloriose della Repubblica di Venezia, la quale in tutti i tempi vi profuse incalcolabili tesori. 1 marmi preziosi, le sculture antiche e medievali, i bronzi ed i mosaici dal X al XIX secolo concorsero a produrre un miracolo di bellezza che affascina. La Chiesa che ci sta oggi davanti, è frutto di una lunga serie di modificazioni e di aggiunte e ili rifacimenti; ha il suo. germe in una Basilica del sec. IX, che si incendiò; nel sec. XI si piegò allo stile romano-bisantino con la magnificenza dell’ ornamentazione, e un’incrostazione di marmi ricoperse la primitiva struttura in mattoni ; nei sec. XIV e XV alla facciata si aggiunsero le cuspidi a fogliami rampanti, i pinnacoli, le statue, clic la fanno così riccamente fantastica. Por-