134 IL COMMERCIO della Marittima e il canale della Giudecca, e metri 366 con fondali da metri 9 a metri 10 sul Canale della Giudecca. I terrapieni alle spalle di queste banchine utilizzabili per il commercio, misurano una complessiva superficie coperta di mq. 46,500 circa. 2. Depositi e tettoie. — Contemporaneamente alla costruzione del primo gruppo di nuove banchine, furono anche eseguiti i primi magazzini pel temporaneo deposito delle merci. Tali magazzini, in numero di cinque sorgono sul molo di Levante, uno verso il Canale Sco-menzera e quattro verso il Bacino. Sono tutti di muratura e coprono una superficie complessiva di mq. 10.050 di cui mq. 9800 utilizzabili per il deposito delle merci. Negli intervalli fra i quattro magazzini, verso il bacino trovansi sistemate delle tettoie di legno, per una complessiva superficie di mq. 3000 circa. Allo stesso periodo di costruzione appartiene anche 1’ erezione di un vasto fabbricato presso il fondo del Bacino, destinato agli uffici di Dogana e della Amministrazione ferroviaria. Posteriormente furono costruiti altri due magazzini, della complessiva superficie di mq. 3800 circa, di cui uno per i grani sul Molo di Levante, verso il Canale Scomenzera, ed un deposito speciale per olii lubrificanti, della complessiva capacità di circa 1000 tonnellate, a tergo della Banchina del Palazzo. Magazzini Generali - Punto Franco - Depositi del petrolio - Sylos. — Oltre agli accennati magazzini, altri stabilimenti commerciali sono stati successivamente costruiti, per iniziativa privata, lungo le nuove banchine. Essi sono i seguenti : Magazzini Generali costruiti nel 1888 sulla calata di S. Marta, per concessione del Municipio di Venezia, da una Società anonima che li esercita da circa 10 anni. Essi coprono un’ area di mq. 8380, di cui mq. 8018 utilizzati per deposito. Il movi-