VITA CITTADINA 81 banche, di linee di navigazione, ecc., nella diminuzione e quasi nella scomparsa del fenomeno della disoccupazione e, quindi, in una generale elevazione del tenore di vita degli abitanti. Invero, se pensiamo che le merci importate ed esportate da Venezia per mare, aumentarono, nel decennio dal 1896 al 1905, da tonnellate 1.150.580 a tonnellate 1.993.282, vediamo quanto sia stata cospicua, in tale pur breve periodo, la progressione di questo fondamentale fenomeno economico, mentre, contemporaneamente, tutti gli altri indici principali dello sviluppo sociale accennano ad un notevole e continuo progresso. Cosicché, se pur fosse vero che, fino ad un’ epoca molto recente, Venezia ha continuato a vivere, piuttosto che sulle attività del presente, sui ricordi del passato, sfruttando i meravigliosi tesori artistici e il fascino irresistibile di cui è piena, attualmente un soffio moderno di intraprendenza economica e sociale, nelle più varie manifestazioni, spira nella vita del suo popolo, che si propone di smentire coi fatti la voce che la fiaccheria e la rassegnazione costituiscono il carattere dei veneziani e di provare che tale voce è una leggenda.