88 CULTURA Loredan a S. Stefano, sede anche della Deputazione di Storia patria. Di più antica data è 1’ Ateneo Veneto, sorto nel 1810 (in seguito al decreto napoleonico relativo alla fusione delle Società scientifiche e letterarie d’Italia in un unico Corpo accademico per ogni città), dall’ unione di due Accademie che ancora duravano, la Yeneta di belle lettere e quella dei Filareti, con la così detta Società di Medicina che già dal 1808, aveva trovata sua sede, per concessione del Viceré Eugenio nella soppressa Scuola di S. Fantino, E insieme Accademia e Gabinetto di lettura : gli Atti ben noti dispensano anche dall’ accennare alla sua attività scientifica, nè è men nota la pagina gloriosa che spetta all’ Ateneo nella grande Storia del Risorgimento nazionale, ad esso che, dando impulso nel 1847 ad un ideal moto di riforme, con la eloquenza serrata di Daniele Manin, del Tommaseo, dell’ A-vesani, ribadiva nella coscienza la persuasione della incompatibilità di un governo straniero con ogni verace bisogno dfel Paese, e preparava la rivoluzione. 5. Vanto di Venezia intellettuale sono le sue Biblioteche, il suo grande Archivio, i Musei, le Gallerie, ricche e magnifiche, sapientemente ordinate, gelosamente custodite, amorosamente accresciute. Biblioteca Nazionale Marciana. ( 1) —Le origini di 38. Fot, jVaya. Palazzo Rezzonico. (1) Tanto la Biblioteca Marciana quanto la Alberiniana, di cui si